Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

A proposito di casa: tasi e imu a chi spettano?

Homepage Area associazione Cose da sapere A proposito di casa: tasi e imu a chi spettano?


Quando, a seguito di un provvedimento del giudice, la casa "coniugale" viene assegnata a uno dei due "coniugi" separati o divorziati (in genere alla madre che ottiene anche la custodia dei figli) si configura l’insorgere di un diritto di abitazione a favore del "coniuge" stesso, indipendentemente dalla proprietà sull’immobile.

Ciò significa, in linea generale, che il "coniuge assegnatario" viene considerato titolare del diritto di abitazione, a prescindere della quota di proprietà dell’immobile effettivamente detenuta e che, quindi, è tenuto al pagamento dei tributi sulla casa, secondo i regolamenti specifici del comune in cui è ubicato l’immobile.

IMU 2015 "coniugi" separati e divorziati

Per quanto riguarda l’IMU 2015 nel caso più frequente, dal momento che il "coniuge" assegnatario dell’immobile acquisisce il diritto di abitazione, quell’immobile sarà considerato come prima casa e, quindi, il "coniuge" assegnatario, pur avendo teoricamente l’obbligo di assolvere l’IMU, se detiene quell’immobile a titolo di abitazione principale, è esentato dal pagamento della prima rata dell’IMU 2015. Nel caso, anch’esso molto frequente, di un "marito" proprietario (al 100% o, in comproprietà, al 50%) di un immobile assegnato alla "ex moglie" con figli, a seguito di separazione e divorzio, che, poi, va a vivere in un secondo immobile, sempre di sua proprietà, che adibisce a sua abitazione principale, occorre ricordare che il marito non è tenuto al pagamento dell’Imu sull’immobile rimasto alla "moglie" con figli, come se fosse una seconda casa (ne al pagamento dell’IMU sul secondo immobile che ha adibito ad abitazione principale). L’ex "marito" non viene considerato in questo caso, titolare di una seconda casa, dal momento che la "moglie" assegnataria acquisisce un diritto di abitazione, ossia un diritto reale di godimento, indipendentemente da chi sia il reale proprietario dell’immobile.

Tasi 2015 "coniugi" separati e divorziati Più complesso è il caso della Tasi dal momento che non sono previste esenzioni per la prima casa. Il principio generale vuole, inoltre, che i soggetti tenuti al pagamento della Tasi siano sia i possessori che i detentori dell’immobile, quindi,  l’ex coniuge assegnatario: “è titolare del diritto di abitazione e, indipendentemente dalla quota di possesso dell’immobile, è il solo che paga la Tasi con l’aliquota e la detrazione, eventualmente prevista, per l’abitazione principale"

Nel caso di coniugi, pertanto, nasce un diritto di abitazione che porta l'assegnatario ad essere unico debitore.

Nel caso di genitori non sposati, invece, non nasce un diritto di abitazione ma solo un diritto all'uso: si viene a generare un comodato d'uso gratuito e, pertanto, penso che, nel caso specifico, il papà debba pagare: per IMU il 70% quale proprietario di un immobile concesso in uso gratuito (non seconda casa), la mamma debba pagare il 30% come proprietaria...per TASI lo stesso con in più la quota a carico della mamma del 20% quale utilizzatrice del bene. 

E' necessario verificare la sentenza di assegnazione nella parte relativa alle spese dell'immobile: se queste fossero state accollate alla mamma, consuetudine in caso di comodato d'uso "generico", la stessa dovrebbe rimborsare quanto pagato dal papà: si avrebbe così coerenza formale (il Comune riceve pagamenti da chi considera "debitore") e patrimoniale (chi gode, paga).

Rag. Roberto Araldo

Tesoriere P.S.Liguria

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Fisco 2015

A proposito di casa: tasi e imu a chi spettano?

Redazione
15 Dicembre 2015
Cose da sapere

Quando, a seguito di un provvedimento del giudice, la casa “coniugale” viene assegnata a uno dei due “coniugi” separati o divorziati (in genere alla madre che ottiene anche la custodia dei figli) si configura l’insorgere di un diritto di abitazione a favore del “coniuge” stesso, indipendentemente dalla proprietà sull’immobile.

Ciò significa, in linea generale, che il “coniuge assegnatario” viene considerato titolare del diritto di abitazione, a prescindere della quota di proprietà dell’immobile effettivamente detenuta e che, quindi, è tenuto al pagamento dei tributi sulla casa, secondo i regolamenti specifici del comune in cui è ubicato l’immobile.

IMU 2015 “coniugi” separati e divorziati

Per quanto riguarda l’IMU 2015 nel caso più frequente, dal momento che il “coniuge” assegnatario dell’immobile acquisisce il diritto di abitazione, quell’immobile sarà considerato come prima casa e, quindi, il “coniuge” assegnatario, pur avendo teoricamente l’obbligo di assolvere l’IMU, se detiene quell’immobile a titolo di abitazione principale, è esentato dal pagamento della prima rata dell’IMU 2015.
Nel caso, anch’esso molto frequente, di un “marito” proprietario (al 100% o, in comproprietà, al 50%) di un immobile assegnato alla “ex moglie” con figli, a seguito di separazione e divorzio, che, poi, va a vivere in un secondo immobile, sempre di sua proprietà, che adibisce a sua abitazione principale, occorre ricordare che il marito non è tenuto al pagamento dell’Imu sull’immobile rimasto alla “moglie” con figli, come se fosse una seconda casa (ne al pagamento dell’IMU sul secondo immobile che ha adibito ad abitazione principale). L’ex “marito” non viene considerato in questo caso, titolare di una seconda casa, dal momento che la “moglie” assegnataria acquisisce un diritto di abitazione, ossia un diritto reale di godimento, indipendentemente da chi sia il reale proprietario dell’immobile.

Tasi 2015 “coniugi” separati e divorziati
Più complesso è il caso della Tasi dal momento che non sono previste esenzioni per la prima casa. Il principio generale vuole, inoltre, che i soggetti tenuti al pagamento della Tasi siano sia i possessori che i detentori dell’immobile, quindi,  l’ex coniuge assegnatario: “è titolare del diritto di abitazione e, indipendentemente dalla quota di possesso dell’immobile, è il solo che paga la Tasi con l’aliquota e la detrazione, eventualmente prevista, per l’abitazione principale”

Nel caso di coniugi, pertanto, nasce un diritto di abitazione che porta l’assegnatario ad essere unico debitore.

Nel caso di genitori non sposati, invece, non nasce un diritto di abitazione ma solo un diritto all’uso: si viene a generare un comodato d’uso gratuito e, pertanto, penso che, nel caso specifico, il papà debba pagare: per IMU il 70% quale proprietario di un immobile concesso in uso gratuito (non seconda casa), la mamma debba pagare il 30% come proprietaria…per TASI lo stesso con in più la quota a carico della mamma del 20% quale utilizzatrice del bene. 

E’ necessario verificare la sentenza di assegnazione nella parte relativa alle spese dell’immobile: se queste fossero state accollate alla mamma, consuetudine in caso di comodato d’uso “generico”, la stessa dovrebbe rimborsare quanto pagato dal papà: si avrebbe così coerenza formale (il Comune riceve pagamenti da chi considera “debitore”) e patrimoniale (chi gode, paga).

Rag. Roberto Araldo

Tesoriere P.S.Liguria

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Fisco 2015
Prec
Europa: Giustizia a misura di bambino: uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
Succ
Minori e affido, dal Consiglio d’Europa un grande passo avanti

Related Articles

I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell'assegno di mantenimento

Tra i non addetti ai lavori, è abbastanza diffusa la...

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore