Affidocondiviso1 Non pu" /> Affidocondiviso1 Non pu" /> Affidocondiviso1 Non pu" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Affido condiviso va negato se genitore minaccia di portare il figlio all’estero

Homepage Area Legale Corte d'appello Affido condiviso va negato se genitore minaccia di portare il figlio all'estero

Affido condiviso va negato se genitore minaccia di portare il figlio all’estero



Affidocondiviso1Non può ottenere l’affido condiviso il genitore che, a causa dei forti contrasti con la sua ex, minacci di portare il figlio all’estero.

È quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Perugia, con la sentenza 12 luglio 2010, con la quale ha confermato come il genitore non affidatario abbia diritto alle visite solo in presenza dei servizi sociali.

La vicenda vedeva una donna, separata dal proprio ex marito, ricorrere in giudizio al fine dell’ottenimento dell’affido esclusivo della figlia minore, a causa della situazione di accesissima conflittualità che non consentiva alle parti di gestire congiuntamente l’affidamento della bambina.
I giudici territoriali hanno precisato che deve essere disposto l’affidamento esclusivo alla madre se persiste un stato di conflittualità accesa tra i coniugi e se ricorrono altre circostanze, quali, ad esempio: a) il fatto che minore abbia sempre vissuto solo con la donna, avendo, quindi, un interesse a mantenere una situazione stabile da consentire al minore di vivere il proprio futuro con serenità; b) sussiste un giudizio positivo da parte dei servizi sociali; c) il minore è escluso dalla nuovo nucleo familiare creato dall'altro genitore; d) il coniuge non affidatario pone in essere reiterati atti minacciosi ed aggressivi;e) il ricorrente si rende a lungo inadempiente all’obbligo del mantenimento, mostrando una scarsa capacità genitoriale.
Tali elementi, infatti, non consentono di ritenere le parti capaci di una gestione congiunta dell’affidamento del figlio minore, con la conseguenza che, inoltre, il genitore non affidatario è obbligato alla corresponsione dell'assegno di mantenimento a carico del figlio minore.
Tags: 2010 Corte d'appello Sottrazione Minore

Affido condiviso va negato se genitore minaccia di portare il figlio all’estero

Redazione
19 Aprile 2011
Corte d'appello

Affidocondiviso1Non può ottenere l’affido condiviso il genitore che, a causa dei forti contrasti con la sua ex, minacci di portare il figlio all’estero.

È quanto stabilito dalla Corte d’Appello di Perugia, con la sentenza 12 luglio 2010, con la quale ha confermato come il genitore non affidatario abbia diritto alle visite solo in presenza dei servizi sociali.

La vicenda vedeva una donna, separata dal proprio ex marito, ricorrere in giudizio al fine dell’ottenimento dell’affido esclusivo della figlia minore, a causa della situazione di accesissima conflittualità che non consentiva alle parti di gestire congiuntamente l’affidamento della bambina.
I giudici territoriali hanno precisato che deve essere disposto l’affidamento esclusivo alla madre se persiste un stato di conflittualità accesa tra i coniugi e se ricorrono altre circostanze, quali, ad esempio: a) il fatto che minore abbia sempre vissuto solo con la donna, avendo, quindi, un interesse a mantenere una situazione stabile da consentire al minore di vivere il proprio futuro con serenità; b) sussiste un giudizio positivo da parte dei servizi sociali; c) il minore è escluso dalla nuovo nucleo familiare creato dall’altro genitore; d) il coniuge non affidatario pone in essere reiterati atti minacciosi ed aggressivi;e) il ricorrente si rende a lungo inadempiente all’obbligo del mantenimento, mostrando una scarsa capacità genitoriale.
Tali elementi, infatti, non consentono di ritenere le parti capaci di una gestione congiunta dell’affidamento del figlio minore, con la conseguenza che, inoltre, il genitore non affidatario è obbligato alla corresponsione dell’assegno di mantenimento a carico del figlio minore.
Tags: 2010 Corte d'appello Sottrazione Minore
Prec
Cassazione n. 7504/11 – Ribadisce i requisiti necessari per occuparsi di un minore
Succ
Pari Opportunità e uomini

Related Articles

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi.

Audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi. [media_video...

Mimmo Zardo chiederà un risarcimento di 6 milioni di euro al comune di Alice Superiore (Torino)

Mimmo Zardo chiederà un risarcimento di 6 milioni di euro...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore