imagesSebbene Einstein sia pi" /> imagesSebbene Einstein sia pi" /> imagesSebbene Einstein sia pi" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Alienazione genitoriale e Sindrome di Medea negli scritti di Einstein

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione genitoriale e Sindrome di Medea negli scritti di Einstein


imagesSebbene Einstein sia più noto per le sue scoperte nel campo della fisica, nelle sue carte è stata ritrovata una descrizione del·fenomeno·dell’alienazione genitoriale e della Sindrome di Medea, di cui Albert Einstein ed i figli furono vittima.Albert Einstein e ·Mileva Maric si sposarono·nel 1903. ·Ebbero due figli: Hans Albert nato nel 1905 e·Eduard nato nel 1910.· Quando nel 1914 Einstein ottenne una cattedra a Berlino la moglie rimase a Zurigo con i figli. ·Einstein si ammalò gravemente e nel 1919 chiese il divorzio.Al momento del matrimonio Einstein non sapeva che Mileva proveniva da una·famiglia con problemi mentali ereditari. ·In seguito alla separazione Mileva alienò i figli contro il padre, come risulta dalle lettere pubblicate sul Time:

«Il mio bravo bambino è stato alienato contro di me già da alcuni anni ad opera di mia moglie, che ha un carattere vendicativo, ma è anche così furba che riesce sempre a manipolare le persone che non la conoscno. Se solo sapessi cosa ho dovuto sopportare, avresti un’opinione negativa di me per non aver trovato la forza di separarmi prima. ·Le lettere che ricevo dal piccolo Hans sono state ispirate, se non dettate, da lei. ·Quando gli scrivo non ottengo risposta».(Albert Einstein, lettera a Heinrich Zangger, 1915)

«Caro amico, ho appena ricevuto una lettera dal mio Albert, e ci sono rimasto molto male. ·È meglio che non intraprenda un lungo viaggio per evitare altre delusioni. ·L’anima del ragazzo viene sistematicamente avvelenata per assicurarsi che non si fidi di me».(Albert Einstein, lettera a·Heinrich Zangger, 1915)

Dalle·testimonianze degli amici emerge che nel 1915 Hans Albert voleva stare con il papà, ma nelle lettere che gli scriveva era controllato dalla madre, come anche scrisse esplicitamente. ·In quell’anno·Einstein completò la teoria della relatività generale. · ·Gruppi femministi hanno tentato di sostenere falsamente che la Maric avesse contribuito. ·In realtà Einstein le cedette i proventi del futuro premio Nobel come mantenimento nella speranza di·evitare che distruggesse la relazione con i figli. · Molti anni dopo Einstein ricorda:

«Non si rassegnò mai alla separazione ed al divorzio e in lei si ingenerò uno stato d’animo che ricordava la figura classica di Medea. ·Ciò offuscava i miei rapporti con i ragazzi, ai quali ero molto affezionato. ·Questo aspetto tragico della mia vita perdurò immutato fino alla vecchiaia».Albert Einstein, lettera a Carl Seelig, 5 maggio 1952 (Einstein Archives 39-020)

Il maggiore dei figli,·Hans Albert (11 anni all’epoca della separazione),·riuscì a sfuggire all’alienazione genitoriale. ·· Da adulto, nel 1938 segue il padre in America, diventando professore ed ingegnere a Berkeley. Era al capezzale del padre il giorno della sua morte.

Il minore dei due figli, Eduard (5 anni all’epoca della separazione), cadde nell’alienazione genitoriale, disse al padre che lo odiava e non lo vide più. ·All’età di 20 anni venne colpito da schizofrenia vivendo internato sotto le “cure” della madre. · Morì a 55 anni nella clinica psichiatrica·Burghölzli.

L’abuso subito dai figli di Einstein e da lui lucidamente descritto è stato in seguito sistematicamente studiato da psicologi e psichiatri, fra i quali il più noto è Richard Gardner. ·Il professore è oggetto di diffamazione da parte di quegli·avvocati che difendono o addirittura aiutano i genitori che compiono questo abuso sull’infanzia. ·Vedremo se questi soggetti·passeranno ora a cercare di diffamare anche Einstein.

 
Tags: Alienazione genitoriale 2013

Alienazione genitoriale e Sindrome di Medea negli scritti di Einstein

Redazione
12 Aprile 2013
Area Psicologia e dintorni

imagesSebbene Einstein sia più noto per le sue scoperte nel campo della fisica, nelle sue carte è stata ritrovata una descrizione del·fenomeno·dell’alienazione genitoriale e della Sindrome di Medea, di cui Albert Einstein ed i figli furono vittima.Albert Einstein e ·Mileva Maric si sposarono·nel 1903. ·Ebbero due figli: Hans Albert nato nel 1905 e·Eduard nato nel 1910.· Quando nel 1914 Einstein ottenne una cattedra a Berlino la moglie rimase a Zurigo con i figli. ·Einstein si ammalò gravemente e nel 1919 chiese il divorzio.Al momento del matrimonio Einstein non sapeva che Mileva proveniva da una·famiglia con problemi mentali ereditari. ·In seguito alla separazione Mileva alienò i figli contro il padre, come risulta dalle lettere pubblicate sul Time:

«Il mio bravo bambino è stato alienato contro di me già da alcuni anni ad opera di mia moglie, che ha un carattere vendicativo, ma è anche così furba che riesce sempre a manipolare le persone che non la conoscno. Se solo sapessi cosa ho dovuto sopportare, avresti un’opinione negativa di me per non aver trovato la forza di separarmi prima. ·Le lettere che ricevo dal piccolo Hans sono state ispirate, se non dettate, da lei. ·Quando gli scrivo non ottengo risposta».(Albert Einstein, lettera a Heinrich Zangger, 1915)

«Caro amico, ho appena ricevuto una lettera dal mio Albert, e ci sono rimasto molto male. ·È meglio che non intraprenda un lungo viaggio per evitare altre delusioni. ·L’anima del ragazzo viene sistematicamente avvelenata per assicurarsi che non si fidi di me».(Albert Einstein, lettera a·Heinrich Zangger, 1915)

Dalle·testimonianze degli amici emerge che nel 1915 Hans Albert voleva stare con il papà, ma nelle lettere che gli scriveva era controllato dalla madre, come anche scrisse esplicitamente. ·In quell’anno·Einstein completò la teoria della relatività generale. · ·Gruppi femministi hanno tentato di sostenere falsamente che la Maric avesse contribuito. ·In realtà Einstein le cedette i proventi del futuro premio Nobel come mantenimento nella speranza di·evitare che distruggesse la relazione con i figli. · Molti anni dopo Einstein ricorda:

«Non si rassegnò mai alla separazione ed al divorzio e in lei si ingenerò uno stato d’animo che ricordava la figura classica di Medea. ·Ciò offuscava i miei rapporti con i ragazzi, ai quali ero molto affezionato. ·Questo aspetto tragico della mia vita perdurò immutato fino alla vecchiaia».Albert Einstein, lettera a Carl Seelig, 5 maggio 1952 (Einstein Archives 39-020)

Il maggiore dei figli,·Hans Albert (11 anni all’epoca della separazione),·riuscì a sfuggire all’alienazione genitoriale. ·· Da adulto, nel 1938 segue il padre in America, diventando professore ed ingegnere a Berkeley. Era al capezzale del padre il giorno della sua morte.

Il minore dei due figli, Eduard (5 anni all’epoca della separazione), cadde nell’alienazione genitoriale, disse al padre che lo odiava e non lo vide più. ·All’età di 20 anni venne colpito da schizofrenia vivendo internato sotto le “cure” della madre. · Morì a 55 anni nella clinica psichiatrica·Burghölzli.

L’abuso subito dai figli di Einstein e da lui lucidamente descritto è stato in seguito sistematicamente studiato da psicologi e psichiatri, fra i quali il più noto è Richard Gardner. ·Il professore è oggetto di diffamazione da parte di quegli·avvocati che difendono o addirittura aiutano i genitori che compiono questo abuso sull’infanzia. ·Vedremo se questi soggetti·passeranno ora a cercare di diffamare anche Einstein.

 

Tags: Alienazione genitoriale 2013
Prec
Spagna: ex-governo femminista denunciato per genocidio
Succ
L’alienazione parentale: da sindrome a disturbo relazionale

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore