Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Chi siamo, cosa facciamo

Homepage Home Chi siamo, cosa facciamo

Chi siamo, cosa facciamo

Principi e linee guida

L’Associazione si ispira e riconosce moralmente ai seguenti atti internazionali ufficiali

  1. Dichiarazione di Ginevra del marzo 1924

  2. Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10.12.1948

  3. Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 4.11.1950

  4. Dichiarazione dei diritti del bambino del 20.11.59

  5. Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli, redatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e dal Regolamento n.2201/2003 Bruxelles II bis

  6. Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20/11/1989. Più in generale dei trattati internazionali che ne regolano la divulgazione e l’attuazione, promuovendo l’applicazione delle Direttive Europee, delle Convenzioni Internazionali e delle leggi dello Stato Italiano in materia di Diritto di Famiglia, di Tutela dei Minori, nonché sulla corretta applicazione dei protocolli medici e psicologici nazionali e internazionali, favorendo la diffusione delle esperienze positive dei Paesi più progrediti in questo specifico settore, anche lavorando tramite l’aggiornamento delle legislazioni in vigore e la divulgazione delle novità scientifiche in materia di Protocolli e linee guida

  7. Protocollo di Milano 17 Marzo 2012 Linee guida, carattere concettuale e metodologico, per la consulenza tecnica in materia di affidamento dei figli a seguito di separazione dei genitori, per la garantita la tutela psicofisica dei minori coinvolti e il loro benessere

  8. Carta di Noto 9 giugno 1996, che fornisce le linee guida da seguire e mettere in pratica nel lavoro con i minori presunte vittime di abuso ed evoluzione Carta di Noto 7 luglio 2002 aggiornata, tenendo conto dell’introduzione di nuove normative, dei progressi della ricerca scientifica e del sempre puntuale aggiornamento delle figure professionali coinvolte.

Missione

L’associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di volontariato, a favore di tutti i genitori che vogliono vivere la propria paternità o maternità con consapevolezza, responsabilità e partecipazione, cercando quindi, di man-tenere un rapporto adeguato con i figli.

Lo scopo ultimo dell’associazione è quello di promuovere:

  • La collaborazione e corresponsabilità genitoriale, orientata alla sana e serena crescita ed alla reciproca educazione dei propri figli

  • La tutela dei figli nel poter mantenere buoni ed adeguati rapporti affettivi con entrambe le figure genitoriali e ciascun ramo parentale

  • Eliminare se possibile o mitigare nelle fasi di separazione e divorzio della coppia ogni loro agito emotivo o disfunzionale orientato al conflitto, che hanno effetti e conseguenze devastanti nei figli minori

  • Lavorare perché i figli non vengano coinvolti in battaglie giudiziarie di disagio vissuto e causa di sofferenze e distruzione degli affetti

  • La rimozione degli ostacoli legislativi, attraverso progetti di riforma, che impediscono una corretta crescita dei figli da parte di entrambi i genitori.

Organizzazione e i suoi numeri

L’Associazione nasce il 22 dicembre 2008, come OdV. ha sede legale in Vado Ligure (SV) in via Aurelia 100/3.

Nel 2010 siamo stati tra i Co-fondatori di AMALI coordinamento di gruppi e associazioni che si occupano di Auto Mutuo Aiuto.

Nel 2012 siamo stati tra i Co-fondatori di Colibri-Italia coordinamento di associazioni nazionali ed estere.

Nel 2018 abbiamo deliberato in assemblea il passaggio ad APS e l’ingresso nel costituendo R.U.N.T.S. a cui siamo stati iscritti al N. 181 numero di Repertorio 3725 – Numero Atto 4063-2022 .

Qui è consultabile l’organigramma dell’associazione che si rinnova ogni tre anni, tramite assemblea ordinaria, come da Statuto.

745 sono quelli che sono iscritti all’associazione. Ci si può iscrivere compilando il modulo di adesione

Si può diventare volontari dell’Associazione compilando il seguente Modulo Volontario

Con il codice fiscale 92088700098 si può contribuire all’Associazione donando il 5xmille.

L’Associazione è operativa su tutto il territorio nazionale, ma con particolare attenzione sulla Liguria dove nasce, con l’esperienza maturata in quindici anni di attività offrendo servizi, aiuto morale e materiale ai genitori in crisi familiare, in difficoltà che potrebbe sfociare in una separazione, in procinto di separarsi o già separati.

L’Associazione ha come collaboratori 30 avvocati , 15 psicologi, 8 mediatori familiari, 2 neuro psichiatri infantili, 2 psichiatri, che mettono a disposizione la loro professionalità

Sottoscrivendo un protocollo di intenti, si può collaborare con l’Associazione con l’obiettivo di offrire dei servizi che aiutino i genitori prima che il disastro della separazione crei danni specie sui figli.

I tecnici sono per noi uno strumento per risolvere i problemi che viviamo pertanto sono monitorati tramite un questionario che viene diffuso tra gli associati.

Nel corso di circa dieci anni di partecipazione con il Banco Alimentare vengono distribuiti mediamente 10 pacchi mensili a genitori in difficoltà economica.

Dal 2010 anno in cui abbiamo cominciato a tenere i gruppi settimanali di Auto Mutuo Aiuto abbiamo avuto un partecipazione media di circa 8 persone

Dal 2015 abbiamo tenuto 10 convegni con una partecipazione di 50 professionisti tra magistrati, legali, e psicologi

2 i corsi di formazione per assistenti sociali uno in presenza uno online

Settori di attività:

  1. Inclusione sociale

  2. Lotta contro la disparità e le disuguaglianze sociali

  3. Auto Mutuo aiuto

  4. Socio- Assistenziale

  5. Sensibilizzazione / Etica

  6. Banchi informativi periodici

  7. Organizzazione e partecipazione come relatori di convegni in tutte le provincie liguri

  8. Iniziative legislative e progetti di riforma (audizioni in Parlamento Commissione Giustizia Senato, sul DDL 735)

  9. Attività svolta con continuità attraverso il volontariato (di cui volontari n. 10 sistematici e n. 9 sporadici) e gruppi attivi che portano avanti iniziative e progetti specifici in modo autonomo a livello Comunale, Regionale e Nazionale

  10. Raccolta fondi, iscrizione soci,

  11. Gestione abitazioni per papà e figli senza dimora o difficoltà economiche (Casa Strevi, Casa Imperia, Casa Genova)

Progetti consolidati:

  • PRONTO GENITORE 3336956952 E’ il servizio di telefonico di ascolto dalle 6.00 alle 24.00 dotato di segreteria telefonica in caso di numero occupato o momentaneamente spento. Attivo dal 2008 ha raccolto circa 1900 richieste con un media annuale di 125 richieste di supporto

  • Sportello sociale della BiGenitorialità. Sportello di primo aiuto, gestito da volontari e da professionisti sottoscrittori del nostro protocollo e che offrono gratuitamente una prima consulenza. E’ consigliabile prenotarsi compilando l’apposito Modulo Sportello

  • Alloggi temporanei di emergenza per genitori in difficoltà gestiti direttamente dall’associazione

  • Incontro in centro a Genova in Salita del Prione il secondo giovedì del mese

  • Incontro periodico a Sturla a Genova in Via Sagrado il quarto giovedì del mese

  • Incontro del mercoledì, a Savona il primo e il terzo mercoledì del mese

  • Incontro a Spezia incontri mensili

  • Incontro ad Imperia incontri mensili

  • Incontro del lunedì online aperto a chi ha bisogno di uno spazio di ascolto, di sfogo emotivo e di sostegno reciproco

  • Registro bigenitorialità approvato in molti comuni Liguri con capofila il Comune di Savona

Iniziative culturali:

  • Messa in scena commedia “Almeno so quel che spendo” in provincia di Savona e di La Spezia

  • Pubblicazione del libro “Il delirio e la speranza” (Erga Editore) storie romanzate di padri, madri e nonne separati dai loro figli e nipoti.

  • Pubblicazione del libro “Con i loro Occhi. La separazione vista dai figli” (Erga Editore) con testimonianze reali di figli che hanno subito la separazione dei e dai genitori

  • Pubblicazione del libro “Ci separiamo restiamo genitori” (Erga Editore) un manuale dove un nostro avvocato risponde ai quesiti più frequenti. Separandi.

  • Dal 2015 abbiamo intrapreso un percorso di convegni su tutte e 4 le provincie liguri dove sono intervenuti specialisti in psicologia, magistratura ed avvocatura da tutta Italia.

Collaborazione con altre associazioni

  • Banco alimentare

  • Associazione Colibrì-italia

  • Associazione AMALI

  • Tutte le associazioni di genitori separati presenti sul territorio nazionale

Progetti in corso o in fase di elaborazione

  • Progetti di sensibilizzazione per i giovani (incontri presso scuole, che possano far comprendere l’importanza della genitorialità

  • Apertura di spazi di mediazione gratuita per le coppie che si stanno separando

  • gruppi mediati genitori figli per le persone coinvolte nella separazione, finalizzati a elaborare insieme il processo che si sta vivendo

  • sostegno sociale, attraverso attività attività solidali e ricreative (convenzioni, ecc) che possano aiutare ad attivare e costruire canali di comunicazione e solidarietà tra le persone

  • Attività da potenziare ed incrementare al fine di soddisfare efficacemente le numerose richieste dell’utenza:

  • Spazi per attività sociali, di aiuto e alloggi per utenti

  • Incremento di risorse economiche per poter offrire maggiori servizi

  • Incremento di figure professionali associate Convenzioni per offrire maggiori servizi

  • Maggiore coinvolgimento di enti, istituzioni e fondazioni benefiche che accolgano le istanze sociali in atto

  • Convegni nelle province liguri

Contatti

Di seguito tutti i modi con cui poter entrare in contatto con l’associazione

  • Email: info@papaseparatiliguria.it segreteria@papaseparatiliguria.it

  • Email PEC: p.s.liguria@pec.papaseparatiliguria.it

  • Sito internet: https://www.papaseparatiliguria.it

  • Facebook: https://www.facebook.com/separatiliguria

  • Istagram: https://www.instagram.com/papaseparatiliguria

  • Yuoutube: https://www.youtube.com/@papaseparatiliguriaaps3300

  • Twitter: https://twitter.com/separatiliguria

Articoli recenti

  • La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali venerdì, 19, Mag
  • Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro lunedì, 15, Mag
  • A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia giovedì, 4, Mag
  • INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico giovedì, 20, Apr
  • L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT martedì, 18, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 19, Mag
La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali
lunedì, 15, Mag
Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro
giovedì, 4, Mag
A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia
giovedì, 20, Apr
INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico
martedì, 18, Apr
L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT
martedì, 21, Mar
Inaugurata a Genova la prima panchina della bigenitorialità

Welcome back,

Pronto Genitore