Nel caso di separazione o divorzio pagher" />

Nel caso di separazione o divorzio pagher" />

Nel caso di separazione o divorzio pagher" />

Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Pagherà l’IMU chi vi abiterà

Homepage Casa Pagherà l'IMU chi vi abiterà

Pagherà l’IMU chi vi abiterà

Redazione
16 Aprile 2012
Casa

AGI) – Roma, 16 apr. – Alla Camera prosegue l’esame del dl sulle semplificazioni fiscali, al quale il relatore di maggioranza ha presentato alcune novita’. In particolare, per l’Imu, l’emendamento prevede che le tre rate dell’Imu sulla prima casa siano versate, per il 2012, rispettivamente entro il 16 giugno, il 16 settembre e il 16 dicembre. Ma e’ in arrivo contemporaneamente una stretta sui criteri di definizione della prima casa ai fini del pagamento dell’Imu: vale a dire, “le agevolazioni previste si applicano solo se il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente nell’abitazione stessa”. Quindi, stop, ad esempio, ai coniugi conviventi che posseggono due case e dichiarano pero’ di avere residenze separate nello stesso comune.

Lo scopo dichiarato dell’emendamento e’ quello di evitare elusioni dell’applicazione delle agevolazioni per la prima casa. Slitta dal 16 maggio al 16 luglio il pagamento del bollo sullo scudo fiscale. Nella delega fiscale, invece, si accenna all’istituzione di un fondo “strutturale, destinato a finanziare sgravi fiscali” in cui confluira’ “il gettito conseguente alla riduzione dell’evasione”. Ma al momento non e’ previsto alcun ritocco delle aliquote Irpef. .

Tra i coniugi separati o divorziati a pagare l’Imu sara’ chi abita nella casa anche se non e’ proprietario. Lo prevede un emendamento al dl fiscale del relatore Gianfranco Conte, e che dovrebbe essere approvato presto. Nel testo si legge che “l’assegnazione della casa coniugale al coniuge non titolare dei diritti reali sullo stesso, convenuto ovvero disposto in sede di separazione o di divorzio dei coniugi, si intende in ogni caso effettuato a titolo di diritto di abitazione”.

Fonte: AGI

Tags: 2012 Fisco
Prec
“Salvate gli ultimi prof maschi”
Succ
Eures, rischio suicidio piu’ alto tra separati e divorziati

Related Articles

Quanto si può scaricare dalle tasse per donazioni 2021

Ma quanto si può scaricare dalle tasse per donazioni 2021...

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto

Documenti reddituali dell’ex non sono più un segreto: consentito l’accesso...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore