Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Le domande ai candidati sindaci del 2021

Homepage Area associazione Le domande ai candidati sindaci del 2021

Le domande ai candidati sindaci del 2021

Papà separati Liguria
30 Agosto 2021
Area associazione

Con questa lettera vorremmo portare alla vostra attenzione le problematiche di chi vive la separazione e chiedervi d’intervenire nel nostro capoluogo per cercare di arginare, aiutare e sostenere una fascia di cittadini denominati “deboli” dalle recenti statistiche Istat: i genitori separati, in prevalenza i padri e i figli dei separati.
Nonostante a livello Regionale ci siano stati alcuni segnali negli anni passati, come l’approvazione della Legge n. 34 del lontano 2008 sul sostegno ai genitori separati, tuttavia non applicata e la recente revisione della normativa in materia di edilizia popolare, dobbiamo constatare che il livello comunale non si è contraddistinto in questi anni nel prendere in seria considerazione una piaga sociale, che si sta diffondendo sempre più.
Con la memoria dei programmi elettorali passati, non si può sperare che ciò accada, in quanto, ad oggi la categoria dei genitori separati, non è tenuta in considerazionen ne a livello locale ne nei livelli superiori.
Cari Candidati sindaci, molti dei nostri iscritti hanno perso oltreché la famiglia, anche il posto di lavoro, ed in alcuni casi anche la propria casa, vengono colpite tutte le categorie sociali senza “nessuna discriminazione”.
Molti hanno vissuto e sperimentato le problematiche connesse alla separazione sperimentando i servizi sociali, le loro difficoltà di personale, quelle dei tagli economici, le criticità derivate dalla ricerca di un colpevole a tutti i costi, sempre il padre con la formazioni del personale della Hansel&Gretel.
Su questi temi vi chiediamo di esprimervi, li riteniamo fondamentali per i diritti di cittadinanza, per il sostegno alle persone e in particolare ai minori, per le pari opportunità, per dare risposte a un disagio crescente che coinvolge persone di ogni categoria sociale

1. Istituzione della figura del Garante COMUNALE per l’Infanzia e l’Adolescenza per i comuni sopra i 15.000 abitanti con i poteri insiti nella Legge 12 luglio 2011, n. 112 (sulla riga di Genova e Milano)
2. Impegno del futuro sindaco e della giunta nei confronti della regione per la istituzione di un unico registro regionale e nazionale, relativo ai minori in affidi extra familiari, sia casa famiglia che istituti
3. Impegno del futuro sindaco e della giunta nei confronti della regione per la istituzione di un registro unico regionale e nazionale delle strutture adibite all’accoglienza con un protocollo un unico di parametri di quantità e qualità.
4. L’ istituzione in tutti comuni e o Distretti Sociali della CARTA DEI SERVIZI SOCIALI in applicazione della legge 328 del 2000 nella sua parte fondamentale dell’ art. 13 e cosa intendete fare per attuare la carta dei servizi sociali prevista dalla Legge n.328 del 2000, che pur istituita nel comune riteniamo sia inattuatain quanto non rispecchia il dettato dell’assemblea dei sindaci del 2010
5. Impegno del futuro sindaco e della giunta nei confronti della regione per la istituzione di una commissione di controllo regionale e nazionale delle strutture di cui al punto precedente che, in composizione laica per almeno due terzi ed in stretta collaborazione con l’eventuale figura del garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, sia dotato dei poteri di verifica ispettiva sia della gestione corretta e trasparente delle risorse corrisposte dalle P.A., sia dei poteri di programmazione e valutazione dell’operato dei servizi sociali, che le leggi in materia consentono.
6. Impegno del futuro sindaco e della giunta nei confronti della regione per l’applicazione della L. R. 7 ottobre 2008, n. 34 Norme per il sostegno dei genitori separati in situazione di difficolta che darebbe la possibilità di recuperare risorse per la Mediazione Familiare
7. L’inserimento nei programmi scolastici del concetto di bigenitorialità, come diritto dei minori e dovere degli adulti.
8. Per garantire una reale parita di genere in tutti i settori lavorativi dell’amministrazione, c’è l’intenzione di garantire le quote azzurre nelle assunzioni ?
9. Prevedete di destinare un alloggio temporaneo per i padri separati, ovviamente idonei ad ospitare i propri figli quando è consentita la visita e/o il pernottamento?

Confidiamo in una vostra risposta pubblica

Tags: Politici 2021
Prec
Che cosa significa oggi essere un “buon padre di famiglia”?
Succ
Separazione dei genitori e interesse superiore del minore in uno studio del Consiglio d’Europa

Related Articles

Una decreto provisorio, ma in applicazione della bigenitorialità a Genova

Una decreto provisorio, ma in applicazione della BiGenitorialità a Genova...

Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi.

Audizione della sostituta procuratrice di Reggio Emilia, Valentina Salvi. [media_video...

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,