Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cassazione – Matrimoni e Sacra Rota alt all’annullamento facile

Homepage Area Legale Corte di Cassazione Cassazione - Matrimoni e Sacra Rota alt all'annullamento facile

Cassazione – Matrimoni e Sacra Rota alt all’annullamento facile

Redazione
19 Luglio 2014
Corte di Cassazione

I supremi giudici: no alla nullità dopo tre anni di convivenza. Per i coniugi restano il diritto e il dovere al mantenimento. Si salvano gli effetti religiosi del provvedimento emesso dai tribunali ecclesiastici. Una decisione che vuole tutelare gli interessi economici della parte più debole

Se una coppia è stata sposata per tre anni o più, il matrimonio non può essere annullato, perché convivere è “vivere insieme, non solo formalmente, anche agli occhi del mondo”. O, meglio, il matrimonio può essere comunque dichiarato nullo ai fini strettamente religiosi, attraverso le sentenze dei Tribunali ecclesiastici regionali e della Sacra Rota, ma non lo sarà per la legge italiana, che non vuole più accettare le “nullità facili”.

Lo hanno stabilito ieri le sezioni unite civili della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso di una ex moglie che si opponeva alla sentenza di delibazione di una causa religiosa da parte della Corte d’Appello di Venezia. È una sentenza importante, che pur non piacendo agli ambienti cattolici né ai tribunali ecclesiastici, afferma un principio: gli effetti, anche economici, del matrimonio non possono essere cancellati per sempre da un coniuge che non vuole passare attraverso una causa di divorzio. La convivenza va interpretata, dice la Cassazione, “agli effetti della Costituzione e della Carte dei diritti europea”. E non ammette cancellazioni. Come quella che invece porta con sé la “delibazione”, l’atto (che deve essere richiesto dopo la sentenza di nullità) con il quale la Corte d’Appello ammette, anche agli effetti civili, la sentenza di un tribunale religioso.

Non si tratta di un passaggio facile né scontato: chi richiede la delibazione, di solito, lo fa per ragioni economiche, in particolare per non pagare gli assegni di mantenimento. Le 2.500 coppie che ogni anno ottengono la nullità davanti alla Sacra Rota (cioè il terzo e definitivo grado del giudizio ecclesiastico) possono comunque risposarsi in chiesa: se il matrimonio è stato dichiarato nullo agli effetti religiosi, significa che non è mai esistito. Ma la legge italiana resta, e la moglie (o il marito, in una piccola minoranza di casi) economicamente più deboli possono ottenere un assegno di mantenimento dal Tribunale civile che si occupa di separazione e divorzi. La delibazione è un atto diverso, una terza procedura che serve proprio a cancellare a ogni effetto civile quel matrimonio, e chi la richiede, di solito, lo fa per ragioni economiche, per annullare ogni “debito” verso il suo ex.

Spiega Ilaria Zuanazzi, docente di diritto canonico e ecclesiastico all’Università di Torino, prima donna a essere nominata giudice nel Tribunale ecclesiastico del Piemonte: “L’esigenza di dare adeguata tutela giuridica anche sotto il profilo economico al coniuge “più debole” mi sembra comprensibile. Il problema è che la giurisprudenza si è voluta sostituire all’inerzia del legislatore. In Parlamento giacciono disegni di legge che propongono di estendere alla delibazione delle sentenze canoniche di nullità la disciplina dei rapporti patrimoniali tra coniugi prevista dalla normativa sul divorzio, come un eventuale assegno di mantenimento. Precludere la delibazione per non danneggiare uno dei coniugi pregiudica il diritto dell’altro di ottenere un provvedimento di giustizia previsto dal concordato con la Chiesa”. E ancora: “Nei tribunali ecclesiastici regionali non ci occupiamo degli aspetti economici. La decisione di chiedere la delibazione agli effetti civili della sentenza canonica rientra nella responsabilità di ciascuna delle parti. La Chiesa, peraltro, raccomanda sempre ai coniugi di osservare comunque i doveri di giustizia sia verso l’altro coniuge, sia verso i figli”.

Fonte: repubblica.it/
Tags: Corte di Cassazione Separazione&Divorzio Sacra rota 2019
Prec
L’ex moglie denuncia l’uomo per aver tenuto il figlio con sé. Ma il giudice dà ragione al padre separato
Succ
No mantenimento se moglie si allontana dalla casa portando con sé i figli

Related Articles

N.26352/22 - Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia

Applicabile la sanzione di 1000 euro art. 709 ter c.p.c....

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Articoli recenti

  • Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale venerdì, 30, Dic
  • A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo.. venerdì, 30, Dic
  • Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta lunedì, 19, Dic
  • Colibri scrive al Ministro Nordio lunedì, 21, Nov
  • La russia condannata dalla CEDU mercoledì, 5, Ott

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 30, Dic
Il metodo di Bibbiano è lo stesso dell’alienazione parentale
venerdì, 30, Dic
A quando le quote azzurre nei servizi sociali? .. e non solo..
lunedì, 19, Dic
Affidamento condiviso: cosa ne pensano i tribunali? di Marino Maglietta
lunedì, 21, Nov
Colibri scrive al Ministro Nordio
mercoledì, 5, Ott
La russia condannata dalla CEDU
venerdì, 16, Set
N.26352/22 – Sanzionata la madre che ostacola il rapporto padre-figlia

Welcome back,

Pronto Genitore