Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Cassazione N. 9428/2019 – può mantenere i figli il padre che apre un credito in banca

Homepage Area separazione e divorzio Mantenimento Cassazione N. 9428/2019 - può mantenere i figli il padre che apre un credito in banca

Cassazione N. 9428/2019 – può mantenere i figli il padre che apre un credito in banca

Redazione
30 Marzo 2019
Mantenimento, Corte di Cassazione, Affido condiviso, Area separazione e divorzio
Ecco una sentenza contro i furbetti del mantenimento. Per la Suprema Corte l’apertura di credito, soprattutto se bancario, esclude l’indigenza economica dell’onerato ed è indice della solidità dell’attività commerciale da lui svolta
di Lucia Izzo – L’apertura di credito concessa dalla banca è indice della solidità dell’attività commerciale svolta dal cliente il quale, pertanto, è ritenuto disporre dei mezzi per pagare l’assegno di mantenimento ai figli minori. In caso contrario incorrerà nel reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.
Tanto si desume dalla sentenza n. 9428/2019 (qui sotto allegata) con cui la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo, condannato a 20 giorni di carcere e 200 euro di multa per violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.), nonché al risarcimento del danno per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza a moglie e figlie minori.

Il caso

La Corte d’appello aveva dato atto della situazione di difficoltà economica del ricorrente, gravato da esposizioni debitorie dopo un’apertura di credito presso la banca e al prestito chiesto al fratello, ma aveva ritenuto vi fossero somme non risultanti dal conto corrente bancario.
Per la Corte territoriale, una situazione di difficoltà economica-finanziaria transitoria non sarebbe stata assimilabile a una condizione di oggettiva impossibilità assoluta ad adempiere ai propri obblighi di assistenza familiare, richiesta per escludere la sussistenza del reato.
Una conclusione confermata anche dalla Corte di Cassazione, secondo cui le argomentazioni del giudice a quo sono state incentrate sulla mancata allegazione di elementi idonei a far ritenere che l’imputato si fosse trovato nell’impossibilità assoluta di versare, nel pur breve periodo oggetto della contestazione, alcuna somma di denaro.
Anzi, l’importo del mantenimento della moglie e delle due figlie minori era stato stabilito proprio sulla base di un accordo preso in epoca prossima a quello stesso arco temporale considerato nell’imputazione.
Mantenimento: l’apertura di credito esclude l’indigenza economica dell’onerato
Gli Ermellini rammentano che le difficoltà economiche in cui versa l’obbligato non escludono la sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, qualora non risulti provato che le difficoltà medesime si siano tradotte in uno stato di vera e pro­pria indigenza economica e nell’impossibilità di adempiere, sia pure in parte, l’obbligazione.
D’altronde, incombe pur sempre all’imputato, come per tutte le cause di giustificazione del reato, l’onere di allegazione di idonei e convincenti elementi indicativi della concreta impossibilità di adempiere.
Le argomentazioni della sentenza impugnata si saldano con quelle della sentenza di primo grado, con riguardo alla ritenuta assenza di una condizione di oggettiva impossibilità ad adempiere: i giudici hanno tenuto conto dell’incontestata titolarità di una piccola impresa per l’installazione di impianti di riscaldamento che godeva di unabuona redditività, e hanno ritenuto irrilevante le difficoltà di liquidità addotte dall’imputato per la mancata riscossione dei propri crediti vantati nei confronti dei propri clienti.
Tuttavia, nessuna illogicità o contraddittorietà è ravvisabile tra la riconosciuta situazione di difficoltà finanziaria e la possibilità di adempiere ai propri obblighi di assistenza familiare: le circostanze addotte dell’uomo dimostrano che egli godeva della possibilità di accesso al credito e quindi disponeva dei mezzi per pagare, essendo dato di comune esperienza che l’apertura di credito, soprattutto se bancario, è indice di af­fidabilità della solidità economica-finanziaria dell’attività commerciale svolta.

Scarica pdf Cass., VI pen., ord. 9428/2019 

FONTE: https://www.studiocataldi.it/articoli/33810-cassazione-puo-mantenere-i-figli-il-padre-che-apre-un-credito-in-banca.asp

Tags: Corte di Cassazione Mantenimento 2019
Prec
Il danno da perdita parentale
Succ
Affido condiviso: le audizioni al Senato e il fenomeno della citazione impropria

Related Articles

Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla

La bocciatura della sentenza della corte d’Appello di Roma da...

Istruzioni INPS sull'assegno unico

  [media_video url="https://youtu.be/Ilw4Y-G0cB8" width="300" height="200" _fw_coder="aggressive" __fw_editor_shortcodes_id="f87db3fb19660b5b974368d269458ec4"][/media_video]

Articoli recenti

  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag
  • Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera giovedì, 12, Mag
  • Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte martedì, 3, Mag
  • Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla martedì, 29, Mar
  • L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video mercoledì, 23, Mar

Categorie

Archivi

Tag

2003 2005 2008 2009 2010 2012 2018 Affido Condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione P.S.Liguria Bigenitorialità Circolari Corte d'appello Corte di Cassazione Cose da sapere CTU Diritti dei Minori Dott. Marco Pingitore Dott.ssa Sara Pezzuolo False Denunce Figli Fisco Frequentazione Genova Laura Sergi Leggi Mantenimento Mobbing Nonni&Nipoti Nuovi poveri Politici Proff. Dario Daniele Proposte di legge Ricette Separati Separazione&Divorzio Sergio Nardelli Servizi Sociali Suicidio&Omicidio Tradimento Tribunale Ordinario Tribunale Penale Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera
martedì, 3, Mag
Tutela dei figli: provvedimenti concedibili inaudita altera parte
martedì, 29, Mar
Responsabilità genitoriale. Cassazione e caso Massaro: molto rumore per nulla
mercoledì, 23, Mar
L’inaugurazione della Casa dei papà, tramite foto e video
venerdì, 18, Mar
Comunicato stampa – 19 marzo ore 11 – Inaugurazione della Casa del papà

Welcome back,