Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Padre separato denuncia il giudice

Homepage Violenza Genitori denunciano Padre separato denuncia il giudice


Un’odissea giudiziaria per l’affidamento del bambino finisce davanti al Csm: quel magistrato ha un pregiudizio

Avellino- Un’odissea giudiziaria, iniziata dopo il divorzio. Vissuta da un padre con l’angoscia di dover rinunciare al figlio e conclusa con la segnalazione di un giudice del tribunale di Avellino al Consiglio superiore della magistratura e la decisione - comunicata al presidente del palazzo di giustizia di piazzale de Marsico - di rinunciare a qualsiasi tipo di difesa nel prosieguo del procedimento avviato nei suoi confronti.E non solo: la “comunicazione” ufficiale ai magistrati che in caso di condanna pecuniaria «non sarò in grado di attenermi all’ordinanza » perchè non voglio «negare a mio figlio un giocattolo nel giorno di Natale, il pigiama, le scarpe, il libro delle favole, il pallone, i vestiti, il riscaldamento, le merendine, lo zoo, un film al cinema ». Una storia emblematica, simile a quella di tanti traumatici divorzi. Il dramma dei papà, spesso sottovalutato. Al punto che sono nate diverse associazioni che tutelano i loro diritti di genitori separati e con figli. «Sono finito in questo mondo surreale - racconta Francesco F., di Avellino - quattro anni fa. Insieme a mia moglie e al bambino, che aveva tre anni. Se allora mi avessero predetto quello che sarebbe avvenuto e che sta avvenendo, non ci avrei creduto. E avrei fatto male».

Cosa è accaduto... «Sintetizzo. Ricorso giudiziale, udienza presidenziale rinviata per assenza giustificata da certificato medico, e con la conseguenza che non ho potuto vedere mio figlio per sette mesi, contro ricorso giudiziale, udienza presidenziale, ricorso in corte d’appello, ricorso al tribunale dei minori...»

Perchè anche il tribunale dei minori? «Mio figlio aveva una anoressia di tipo psicologico, certificata in ospedale ma mia moglie non aveva intenzione di prestargli le cure individuate dopo la diagnosi...»

E poi... «Ispezione degli assistenti sociali, ctu psicologica a seguito del ricorso urgente che mi è stato opposto per l’individuazione della scuola elementare in cui iscrivere il bambino. E ancora una nuova ctu psicologica per verificare se fosse ancora la migliore soluzione l’affido condiviso al cinquanta per cento con il pernottamento del piccolo per tredici giorni al mese presso la mia abitazione».

Una storia infinita... «Infatti. Comunque, nonostante il giudizio sia ancora in corso, da questo labirinto fantascientifico ne sono uscito “vivo” e senza conseguenze (ho mantenuto intatto il mio rapporto con il bambino e i miei tredici giorni e tredici notti insieme a lui), ma non indenne. Si diventa sempre più timidi, insicuri. Ci si domanda cosa succederà ancora. Il portafogli si svuota e la testa si riempie di incertezze, di paura e un po’ di vergogna».

Solo processi civili? «Purtroppo no. Spero di uscire indenne dal processo penale e che mi vede imputato. Si sta celebrando in tribunale per presunti maltrattamenti denunciati da mia moglie a cavallo delle udienze presidenzali. E’ superfluo dire che questi fatti non sono mai avvenuti. Ma non solo...»

Cioè... «Spero di passare indenne anche il giudizio del giudice di pace al quale mia moglie si è rivolta per il riconoscimento della mia quota spese straordinarie sostenute per il bambino. Ma il sapone, il dentifricio, gli integratori alimentari, le goccine di acqua salata per il naso, il sapone intimo femminile, la pomatina per le gengive e via di seguito, le sembrano spese straordinarie? Tant’è che andremo a rispondere anche di questo in tribunale. Ma consideri che solo per mio figlio corrispondo 500 euro al mese e per mia moglie altri duecento...»

La sua situazione economica... «Sono un piccolo commerciante. Mia moglie lavora, è un dipendente pubblico. Ha la casa coniugale, altri fabbricati e terreni. Cose che io non ho. Queste cose le ho provate e sottoposte al giudice...»

E allora? «Ha ordinato delle indagini della finanza per trovare conferme. Le ha trovate, dopo cinque mesi. Ma non è servito a nulla. Il magistrato, con un gioco di prestigio, mi ha attribuito potenzialità di reddito derivanti da un mestiere che non ho mai fatto. A niente è servito provare con fatti e documenti che svolgo un’altra professione. E che quelle potenzialità in realtà non esistono. Dove non hanno potuto gli atti - evidentemente - hanno avuto ragione i pre-giudizi, quelli che un giudice non dovrebbe mai avere».

Quindi... «Questo è il motivo che mi ha spinto a denunciare i fatti al Consiglio superiore della magistratura. Ed è sempre questo il motivo che mi ha convinto a comunicare al presidente del tribunale di Avellino che nel giudizio civile in corso non opporrò più alcuna difesa: se i documenti non servono figuriamoci che valore avrà la mia testimonianza. Se il giudice ha già deciso emetta pure la sentenza ».

Teme conseguenze? «Da oggi in poi potrei essere massacrato da quel giudice o da chi per esso deciderà di annullarmi anche come padre e che faranno di tutto per delegittimarmi e in qualche modo umiliarmi».

La sua paura più grande? «So che probabilmente raggiungeranno lo scopo di dividermi da mio figlio. Fino a ora non ci sono riusciti con le Ctu e con gli assistenti sociali. Domani ci riusciranno, perchè sarei nella materiale impossibilità di versare l’assegno di mantenimento impostomi a seguito di un provvedimento assurdo e abnorme. Le ripercussioni giudiziarie saranno inevitabili. Eppure...»

Eppure... «C’è un momento in cui devi scegliere da che parte stare. C’è un momento in cui devi scegliere tra l’orgoglio e la dignità. C’è un momento in cui devi condividere con gli altri la tua esperienza e non ti puoi più nascondere, vergognarti. Non puoi subire tutte le ingiustizie in silenzio. Non puoi non denunciare le “incapacità”, l’incompetenza di chi ti deve tutelare applicando la legge. Massacrato sì, ma vigliacco no. Devo avere il coraggio di guardare mio figlio negli occhi con fierezza. Perderò la mia battaglia, ma almeno ci avrò provato».

Tags: 2010 Denuncia Magistrati

Padre separato denuncia il giudice

Redazione
29 Novembre 2010
Genitori denunciano

Un’odissea giudiziaria per l’affidamento del bambino finisce davanti al Csm: quel magistrato ha un pregiudizio

Avellino- Un’odissea giudiziaria, iniziata dopo il divorzio. Vissuta da un padre con l’angoscia di dover rinunciare al figlio e conclusa con la segnalazione di un giudice del tribunale di Avellino al Consiglio superiore della magistratura e la decisione – comunicata al presidente del palazzo di giustizia di piazzale de Marsico – di rinunciare a qualsiasi tipo di difesa nel prosieguo del procedimento avviato nei suoi confronti.E non solo: la “comunicazione” ufficiale ai magistrati che in caso di condanna pecuniaria «non sarò in grado di attenermi all’ordinanza » perchè non voglio «negare a mio figlio un giocattolo nel giorno di Natale, il pigiama, le scarpe, il libro delle favole, il pallone, i vestiti, il riscaldamento, le merendine, lo zoo, un film al cinema ». Una storia emblematica, simile a quella di tanti traumatici divorzi. Il dramma dei papà, spesso sottovalutato. Al punto che sono nate diverse associazioni che tutelano i loro diritti di genitori separati e con figli. «Sono finito in questo mondo surreale – racconta Francesco F., di Avellino – quattro anni fa. Insieme a mia moglie e al bambino, che aveva tre anni. Se allora mi avessero predetto quello che sarebbe avvenuto e che sta avvenendo, non ci avrei creduto. E avrei fatto male».

Cosa è accaduto…
«Sintetizzo. Ricorso giudiziale, udienza presidenziale rinviata per assenza giustificata da certificato medico, e con la conseguenza che non ho potuto vedere mio figlio per sette mesi, contro ricorso giudiziale, udienza presidenziale, ricorso in corte d’appello, ricorso al tribunale dei minori…»

Perchè anche il tribunale dei minori?
«Mio figlio aveva una anoressia di tipo psicologico, certificata in ospedale ma mia moglie non aveva intenzione di prestargli le cure individuate dopo la diagnosi…»

E poi…
«Ispezione degli assistenti sociali, ctu psicologica a seguito del ricorso urgente che mi è stato opposto per l’individuazione della scuola elementare in cui iscrivere il bambino. E ancora una nuova ctu psicologica per verificare se fosse ancora la migliore soluzione l’affido condiviso al cinquanta per cento con il pernottamento del piccolo per tredici giorni al mese presso la mia abitazione».

Una storia infinita…
«Infatti. Comunque, nonostante il giudizio sia ancora in corso, da questo labirinto fantascientifico ne sono uscito “vivo” e senza conseguenze (ho mantenuto intatto il mio rapporto con il bambino e i miei tredici giorni e tredici notti insieme a lui), ma non indenne. Si diventa sempre più timidi, insicuri. Ci si domanda cosa succederà ancora. Il portafogli si svuota e la testa si riempie di incertezze, di paura e un po’ di vergogna».

Solo processi civili?
«Purtroppo no. Spero di uscire indenne dal processo penale e che mi vede imputato. Si sta celebrando in tribunale per presunti maltrattamenti denunciati da mia moglie a cavallo delle udienze presidenzali. E’ superfluo dire che questi fatti non sono mai avvenuti. Ma non solo…»

Cioè…
«Spero di passare indenne anche il giudizio del giudice di pace al quale mia moglie si è rivolta per il riconoscimento della mia quota spese straordinarie sostenute per il bambino. Ma il sapone, il dentifricio, gli integratori alimentari, le goccine di acqua salata per il naso, il sapone intimo femminile, la pomatina per le gengive e via di seguito, le sembrano spese straordinarie? Tant’è che andremo a rispondere anche di questo in tribunale. Ma consideri che solo per mio figlio corrispondo 500 euro al mese e per mia moglie altri duecento…»

La sua situazione economica…
«Sono un piccolo commerciante. Mia moglie lavora, è un dipendente pubblico. Ha la casa coniugale, altri fabbricati e terreni. Cose che io non ho. Queste cose le ho provate e sottoposte al giudice…»

E allora?
«Ha ordinato delle indagini della finanza per trovare conferme. Le ha trovate, dopo cinque mesi. Ma non è servito a nulla. Il magistrato, con un gioco di prestigio, mi ha attribuito potenzialità di reddito derivanti da un mestiere che non ho mai fatto. A niente è servito provare con fatti e documenti che svolgo un’altra professione. E che quelle potenzialità in realtà non esistono. Dove non hanno potuto gli atti – evidentemente – hanno avuto ragione i pre-giudizi, quelli che un giudice non dovrebbe mai avere».

Quindi…
«Questo è il motivo che mi ha spinto a denunciare i fatti al Consiglio superiore della magistratura. Ed è sempre questo il motivo che mi ha convinto a comunicare al presidente del tribunale di Avellino che nel giudizio civile in corso non opporrò più alcuna difesa: se i documenti non servono figuriamoci che valore avrà la mia testimonianza. Se il giudice ha già deciso emetta pure la sentenza ».

Teme conseguenze?
«Da oggi in poi potrei essere massacrato da quel giudice o da chi per esso deciderà di annullarmi anche come padre e che faranno di tutto per delegittimarmi e in qualche modo umiliarmi».

La sua paura più grande?
«So che probabilmente raggiungeranno lo scopo di dividermi da mio figlio. Fino a ora non ci sono riusciti con le Ctu e con gli assistenti sociali. Domani ci riusciranno, perchè sarei nella materiale impossibilità di versare l’assegno di mantenimento impostomi a seguito di un provvedimento assurdo e abnorme. Le ripercussioni giudiziarie saranno inevitabili. Eppure…»

Eppure…
«C’è un momento in cui devi scegliere da che parte stare. C’è un momento in cui devi scegliere tra l’orgoglio e la dignità. C’è un momento in cui devi condividere con gli altri la tua esperienza e non ti puoi più nascondere, vergognarti. Non puoi subire tutte le ingiustizie in silenzio. Non puoi non denunciare le “incapacità”, l’incompetenza di chi ti deve tutelare applicando la legge. Massacrato sì, ma vigliacco no. Devo avere il coraggio di guardare mio figlio negli occhi con fierezza. Perderò la mia battaglia, ma almeno ci avrò provato».

Tags: 2010 Denuncia Magistrati
Prec
Parte 2 – Intervista a Mauro Lami e Giulio Ponte , Presidente e Consigliere di Pap
Succ
N.23591/10 – L’ASSEGNAZIONE NON È SUBORDINATA AD INTERESSI ECONOMICI

Related Articles

Intervento della dott.sa Maria Fiorella Palazzo

2011-La PM Carmen Pugliese: le accuse strumentali sono violenza sui bambini

"Bisogna dare atto che in un contesto di denuncia di...

Articoli recenti

  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug
  • N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta martedì, 28, Giu
  • 20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami martedì, 21, Giu
  • Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori. mercoledì, 8, Giu
  • Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori” giovedì, 12, Mag

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta
martedì, 21, Giu
20-6-2022 commisssione giustizia del senato – Audizione del presidente Lami
mercoledì, 8, Giu
Mantenimento dei figli: no all’assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.
giovedì, 12, Mag
Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”
giovedì, 12, Mag
Cassazione N.22052/10 – Mantenimento figlio naturale in affido condiviso spetta in maniera

Welcome back,