Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Separazione: chi paga le rette della scuola privata del figlio?

Homepage Area separazione e divorzio Spese straordinarie Separazione: chi paga le rette della scuola privata del figlio?

Separazione: chi paga le rette della scuola privata del figlio?

Redazione
12 Febbraio 2017
Spese straordinarie

Separazione: chi paga le rette della scuola privata del figlio?

Le spese ordinarie sono quelle prevedibili e rientrano nell’importo dell’assegno di mantenimento: esse sono, per esempio, le spese relative agli acquisti scolastici come libri di testo, materiale di cancelleria, quote di iscrizione a gite scolastiche, abbigliamento per fare sport.

Le spese straordinarie, invece, sono quelle connotate dal requisito della imprevedibilità  che non ne consente l’inserimento nell’assegno mensile, il quale copre le normali esigenze di vita quotidiana ma non gli esborsi  dettati da esigenze specifiche.

Tra le spese straordinarie sono compresi i costi per far conseguire la patente di guida al figlio, le spese per un soggiorno in uno Stato estero, per frequentare corsi di lingua inglese, l’acquisto di un motorino o di un computer, di un apparecchio ortodontico ecc… È necessario sottolineare che la spesa straordinaria, perché possa essere rimborsata, deve essere concordata da entrambi i genitori; dunque, deve essere una spesa programmabile perché non è una spesa sanitaria urgente.

Il lettore ci ha riferito che, in sede di separazione, le spese per la frequentazione della scuola privata del figlio erano già inserite nell’assegno di mantenimento. In prossimità del divorzio, sua moglie chiede che il lettore partecipi nella misura del 50% al pagamento della retta della scuola privata e che le rimborsi tutti gli arretrati delle quote non versate con riferimento alle rette scolastiche.

Secondo un recente sentenza della Corte di Cassazione [1], se la decisione di iscrivere un figlio ad una scuola privata è stata presa solo da un coniuge (quindi nel caso in questione, solo dalla moglie) senza il parere dell’altro genitore, l’altro coniuge non è tenuto a contribuire alla spesa per la retta. La ragione di ciò sta nel fatto che, con la separazione dei coniugi, i figli vengono affidati ad entrambi i genitori con il cosiddetto affido condiviso; quindi, l’indirizzo scolastico deve essere deciso di comune accordo da entrambi i genitori.

Pertanto, se il padre non era d’accordo ad iscrivere suo figlio ad una scuola privata, potendo tranquillamente iscriverlo ad una scuola pubblica, deve provarlo in sede di divorzio dimostrando che la scelta l’ha fatta sua moglie senza tenere conto del suo diniego.  Se così fosse, egli non sarebbe tenuto a versare la metà del costo per pagare l’iscrizione di suo figlio alla scuola privata. Fondamentale in tal senso è il verbale redatto in sede di separazione; dalla lettura dello stesso si possono trarre utili elementi a sua difesa. Solo se l’iscrizione è particolarmente costosa rispetto al reddito dei genitori, trattandosi di spesa di carattere straordinario, deve essere presa da entrambi i genitori [2].

Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha stabilito che, nell’assegno di mantenimento per i figli, è compresa anche la retta e la mensa della scuola privata. Quindi, il coniuge beneficiario del mantenimento non può chiedere all’ex il pagamento di spese già comprese nell’assegno di mantenimento.

Articolo tratto da una consulenza dell’avv. Barbara Pirelli

note

[1] Cass. sent. n. 10174 del 20.06.2012.

[2] Trib.  Torino sent. n. 655 del 04.02.2004.

[3] Trib. Milano sent. del 27.11.2013.

Fonte:http://www.laleggepertutti.it/

Tags: Mantenimento Separazione&Divorzio Cose da sapere Affido Condiviso Figli 2017
Prec
Tuteliamo Mirella Greta dai “tutelatori” e facciamola tornare a casa
Succ
Cassazione N. 94/2017 Tar Puglia. Accesso agli atti dell’Agenzia delle Entrate

Related Articles

La Spezia - Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali

Il Comune della Spezia ha assegnato a dieci Associazioni senza...

A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia

Il piano genitoriale consiste nell'illustrazione degli elementi principali del progetto...

Articoli recenti

  • La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali venerdì, 19, Mag
  • Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro lunedì, 15, Mag
  • A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia giovedì, 4, Mag
  • INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico giovedì, 20, Apr
  • L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT martedì, 18, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
venerdì, 19, Mag
La Spezia – Assegnati locali di proprietà Comunale ad associazioni senza scopo di lucro per svolgere attività sociali
lunedì, 15, Mag
Bonus Disoccupati 2023: fino a 1000€ per chi perde lavoro
giovedì, 4, Mag
A cosa serve il piano genitoriale previsto dalla riforma Cartabia
giovedì, 20, Apr
INPS Circ. n. 41 del 7.04.2023 su Assegno Unico
martedì, 18, Apr
L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT
martedì, 21, Mar
Inaugurata a Genova la prima panchina della bigenitorialità

Welcome back,

Pronto Genitore