Affidamento figli, casa coniugale, assegno di mantenimento: 166 diverse prassi in Italia Politica, magistratura, avvocatura e universit" /> Affidamento figli, casa coniugale, assegno di mantenimento: 166 diverse prassi in Italia Politica, magistratura, avvocatura e universit" /> Affidamento figli, casa coniugale, assegno di mantenimento: 166 diverse prassi in Italia Politica, magistratura, avvocatura e universit" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Divorzi e separazioni, 166 prassi in Italia

Homepage Area Legale Divorzi e separazioni, 166 prassi in Italia

Divorzi e separazioni, 166 prassi in Italia

Redazione
8 Aprile 2011
Area Legale

Affidamento figli, casa coniugale, assegno di mantenimento: 166 diverse prassi in Italia Politica, magistratura, avvocatura e università a confronto al Convegno Nazionale Ami a Bologna

“Il convegno nazionale AMI di Bologna intende coniugare alla pur importante formazione il necessario confronto tra l’avvocatura e la magistratura sul corto circuito che si è creato in Italia a causa della disomogeneità delle prassi giudiziarie in materia familiare” dice l’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente nazionale Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani.

“Più volte – continua – l’AMI ha denunciato questa grave anomalia al fine di sensibilizzare giudici, avvocati ed istituzioni alla individuazione di un’unica prassi valida per tutti i Tribunali italiani. La certezza del diritto non può prescindere dalla certezza del processo e dalla prevedibilità dei provvedimenti giurisdizionali. L’esempio più alto è Milano, laddove si applica da anni il rito ambrosiano, completamente diverso da tutti gli altri adottati nel resto d’Italia.

Milano non è però l’eccezione: ognuno dei nostri 166 Tribunali adotta prassi ed orientamenti locali e peculiari in ordine all’affidamento condiviso, all’assegnazione della casa coniugale ed ai criteri di determinazione degli assegni di mantenimento. Non è immaginabile che le sorti di un cittadino dipendano dal luogo giudiziario in cui egli si trova.
Troppe volte capita che un avvocato prima di patrocinare in trasferta sia preventivamente costretto ad informarsi circa gli orientamenti ‘personalizzati’ di questo o di quel Tribunale. Addirittura capita che anche all’interno dello stesso Tribunale esistano prassi diverse. E’ probabile che si sta facendo una grande confusione tra il sacro principio dell’indipendenza della magistratura e la disinvoltura di alcuni magistrati nell’applicare al processo i propri convincimenti ed orientamenti personali spesso in collisione con principi consolidati o con le norme del Codice. Prima ancora di un intervento del Ministro della Giustizia mirato ad uniformare le prassi, l’AMI auspica che siano gli addetti ai lavori stessi ad individuare un unico processo, una unica prassi condivisa in tutto il Paese”.

Prec
LIGURIA IN TESTA NEI DIVORZI E NELLE SEPARAZIONI
Succ
Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani

Related Articles

L’Intelligenza Artificiale decide il mantenimento, prima sentenza emessa da ChatGPT

Interessante e preoccupante articolo trovato in rete su quale sarà...

Entra in vigore la Riforma Cartabia, cambia la separazione e il divorzio

L'obiettivo è di accelerare i tempi della giustizia civile. In...

Articoli recenti

  • Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità lunedì, 18, Set
  • Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni mercoledì, 13, Set
  • 1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza lunedì, 14, Ago
  • Apertura dei locali a Spezia martedì, 8, Ago
  • La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione? venerdì, 4, Ago

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Separazione & Divorzio Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
lunedì, 18, Set
Belgio: nei casi di maternità surrogata va garantita la contestazione sulla presunzione di paternità
mercoledì, 13, Set
Cassazione n. 358/2023 – Basta mantenere la figlia che ha superato i 40 anni
lunedì, 14, Ago
1 italiano su 3 non può permettersi di andare in vacanza
martedì, 8, Ago
Apertura dei locali a Spezia
venerdì, 4, Ago
La separazione è un danno irreversibile per i figli! Provocazione?
giovedì, 27, Lug
Interpellanza dell’Onorevole Dalla Chiesa sulle tematiche genitoriali

Welcome back,

Pronto Genitore