Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall" /> Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall" /> Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani

Homepage Area Europa Parlamento europeo Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani

Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani



Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall’Italia le 6 elencate nel seguito sono particolarmente infamanti in·quanto le vicende coinvolgono dei minori (in 4 casi su 6 coinvolti in false accuse di pedofilia ed in 2 casi di alienazione genitoriale)

La Corte Europea ha condannato l’Italia per aver violato l’articolo 8 della“Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” che recita:

"Art. 8. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui."

Queste le condanne subite dall’Italia:

1) 2005, sentenza 30595/02:·risarcimento di 3,000€ per violazione dell’art. 8. ·Padre subisce falsa·accusa di pedofilia ad opera di madre separata; non viene revocata la potestà alla donna, non vengono riattivati i contatti con il padre; la bambina presenta sintomi caratteristici della·alienazione genitoriale, non esplicitamente menzionata (sentenza: link1, link2)

2) 2008, sentenza·19537/03,·risarcimento di 80,000€ per violazione dell’art. 8. Padre falsamente accusato di pedofilia ad opera di terzi, figlia di sei anni allontanata dalla famiglia; da maggiorenne racconta di aver subito comportmenti alienanti ad opera di chi avrebbe dovuto proteggerla (fonti: sentenza, libro “Rapita dalla giustizia”,·Panorama,·telegiornale,·abusologi).

3) 2009, sentenza 33932/06: risarcimento di 17,150€ per violazione dell’art. 8. ·Madre non riconosce due gemelli appena nati e chiede tempo per decidere; ma dopo 27 giorni i bambini vengono dichiarati adottabili (sentenza).

4) 2009, sentenza 29768/05: risarcimento di 12,150€ per violazione dell’art. 8. Padre falsamente accusato di abusi viene allontanato dai figli per un periodo eccessivo a causa del ritardo nella chiusura dell’indagine preliminare (sentenza).

5) 2010, sentenza 16318/07: risarcimento di 15,000€ per violazione dell’art. 8. Neo-nata abbandonata viene temporaneamente affidata ai ricorrenti e poi affidata ad altra famiglia (sentenza).

6) 2010, sentenza 36168/09:·risarcimento di 20,000€ per violazione dell’art. 8. ·Madre separata impedisce contatti padre/figlio, i Tribunali invece di proteggerlo si limitano ad·affidarlo ai Servizi lasciandolo presso la madre, decisione che non ha nessuna efficacia.··La·Sindrome di Alienazione Genitoriale è menzionata ai punti 59 e 12, nel quale si accenna ad·un tentativo di falsa accusa di abusi.·(fonti: adiantum,·sentenza).

I ricorsi alla·Corte Europea per i Diritti Umani sono ammissibili·solo una volta esaurite le vie di ricorso interne; pertanto hanno efficacia nulla riguardo alla effettiva protezione dei bambini, vista anche·la lentezza della Giustizia Italiana. ·Le irrisorie sanzioni pecuniarie hanno efficacia nulla; basti pensare che un avvocato abusologo che ottenesse il gratuito patrocinio e sostenesse una falsa accusa in cui è coinvolto un minore riceverebbe dallo Stato un compenso maggiore, anche 100,000€ se riesce a tirare in lungo il processo.

Tags: Cedu 2011

Italia pluri-condannata dalla Corte Europea dei Diritti Umani

Redazione
14 Aprile 2011
Parlamento europeo

Fra le condanne per violazioni dei diritti umani subite dall’Italia le 6 elencate nel seguito sono particolarmente infamanti in·quanto le vicende coinvolgono dei minori (in 4 casi su 6 coinvolti in false accuse di pedofilia ed in 2 casi di alienazione genitoriale)

La Corte Europea ha condannato l’Italia per aver violato l’articolo 8 della“Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” che recita:

“Art. 8. Ogni persona ha diritto al rispetto della propria vita privata e familiare, del proprio domicilio e della propria corrispondenza. Non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell’esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria alla sicurezza nazionale, alla pubblica sicurezza, al benessere economico del paese, alla difesa dell’ordine e alla prevenzione dei reati, alla protezione della salute o della morale, o alla protezione dei diritti e delle libertà altrui.”

Queste le condanne subite dall’Italia:

1) 2005, sentenza 30595/02:·risarcimento di 3,000€ per violazione dell’art. 8. ·Padre subisce falsa·accusa di pedofilia ad opera di madre separata; non viene revocata la potestà alla donna, non vengono riattivati i contatti con il padre; la bambina presenta sintomi caratteristici della·alienazione genitoriale, non esplicitamente menzionata (sentenza: link1, link2)

2) 2008, sentenza·19537/03,·risarcimento di 80,000€ per violazione dell’art. 8. Padre falsamente accusato di pedofilia ad opera di terzi, figlia di sei anni allontanata dalla famiglia; da maggiorenne racconta di aver subito comportmenti alienanti ad opera di chi avrebbe dovuto proteggerla (fonti: sentenza, libro “Rapita dalla giustizia”,·Panorama,·telegiornale,·abusologi).

3) 2009, sentenza 33932/06: risarcimento di 17,150€ per violazione dell’art. 8. ·Madre non riconosce due gemelli appena nati e chiede tempo per decidere; ma dopo 27 giorni i bambini vengono dichiarati adottabili (sentenza).

4) 2009, sentenza 29768/05: risarcimento di 12,150€ per violazione dell’art. 8. Padre falsamente accusato di abusi viene allontanato dai figli per un periodo eccessivo a causa del ritardo nella chiusura dell’indagine preliminare (sentenza).

5) 2010, sentenza 16318/07: risarcimento di 15,000€ per violazione dell’art. 8. Neo-nata abbandonata viene temporaneamente affidata ai ricorrenti e poi affidata ad altra famiglia (sentenza).

6) 2010, sentenza 36168/09:·risarcimento di 20,000€ per violazione dell’art. 8. ·Madre separata impedisce contatti padre/figlio, i Tribunali invece di proteggerlo si limitano ad·affidarlo ai Servizi lasciandolo presso la madre, decisione che non ha nessuna efficacia.··La·Sindrome di Alienazione Genitoriale è menzionata ai punti 59 e 12, nel quale si accenna ad·un tentativo di falsa accusa di abusi.·(fonti: adiantum,·sentenza).

I ricorsi alla·Corte Europea per i Diritti Umani sono ammissibili·solo una volta esaurite le vie di ricorso interne; pertanto hanno efficacia nulla riguardo alla effettiva protezione dei bambini, vista anche·la lentezza della Giustizia Italiana. ·Le irrisorie sanzioni pecuniarie hanno efficacia nulla; basti pensare che un avvocato abusologo che ottenesse il gratuito patrocinio e sostenesse una falsa accusa in cui è coinvolto un minore riceverebbe dallo Stato un compenso maggiore, anche 100,000€ se riesce a tirare in lungo il processo.

Tags: Cedu 2011
Prec
Divorzi e separazioni, 166 prassi in Italia
Succ
Cassazione n. 7504/11 – Ribadisce i requisiti necessari per occuparsi di un minore

Related Articles

Ulteriore condanna da parte della CEDU all'Italia

La Corte EDU condanna l’Italia per la carenza di mezzi...

Cedu condanna l’Italia: i rapporti nonni-nipoti devono essere garantiti in modo effettivo

VENERDÌ, GENNAIO 22, 2021 La Corte europea dei diritti dell’uomo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore