Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Condannato lo Stato se non aiuta i papà a vedere i figli.

Homepage Area Europa Corte Europea Condannato lo Stato se non aiuta i papà a vedere i figli.


Se sei separato ed hai un figlio minore che la tua ex moglie non ti consente di vedere, dopo esserti rivolto al tribunale per i minorenni e alla procura della Repubblica, puoi andare alla Corte europea dei diritti dell’uomo. È quanto ha stabilito una recente sentenza della Cedu [1] che ha condannato l’Italia per non aver aiutato concretamente il papà di un minore ad esercitare il diritto di visita che gli veniva negato dalla ex moglie. Ma cerchiamo di andare per gradi.

Chi decide sul diritto di visita? Il Tribunale civile, in caso di separazione, tra le altre cose, stabilisce:
  • con quale dei due genitori dovrà vivere il bambino (cosiddetto “genitore affidatario”);
  • in che modo (ovvero in quali giorni ed orari) l’altro genitore (genitore “non affidatario”) potrà vedere il minore (ovvero esercitare il suo diritto di visita).
L’intervento del giudice è necessario per evitare che uno dei coniugi impedisca all’altro di vedere il figlio minore, ed è, pertanto, molto dettagliato perché serve:
  • da un lato, a tutelare il diritto del minore a conservare un rapporto con entrambi i genitori  (il cosiddetto diritto del minore alla “bigenitorialità”’);
  • dall’altro, a tutelare il diritto del genitore non affidatario a conservare il suo legame affettivo con il figlio.
La mamma può impedire che il figlio veda il padre? Capita spessissimo che, nonostante il giudice scriva nero su bianco orari e giorni prestabiliti, la mamma (con la quale, il più delle volte, vive il bambino) inventi una scusa per impedire gli incontri.
Un giorno il bambino non si sente bene, un altro ha la febbre o deve fare molti compiti, un altro ancora ha una festa di un amico a cui non può proprio mancare…e via di lì le scuse sono infinite.
Così come capita che la ex moglie interrompa gli incontri tra padre e figlio non appena l’ex marito non corrisponde l’assegno di mantenimento: quasi come se le due cose fossero collegate tra loro. Cosa si può fare se il diritto di visita è violato? Se la tua ex moglie non rispetta le regole che il giudice ha stabilito in relazione agli incontri tra te e tuo figlio, puoi:
  • ricorrere al Tribunale per i minorenni;
  • denunciarla per il reato di violazione della decisione del giudice civile (concernente l’affidamento dei figli minori)[2].
In numerose occasioni, la Cassazione ha condannato la madre che aveva negato gli incontri tra padre e figlio, in violazione del provvedimento del giudice [3]. Che ruolo ha lo Stato in caso di violazione del provvedimento del giudice? Anche lo Stato in queste circostanze, secondo quanto affermato dalla Corte di Strasburgo, riveste un ruolo rilevante.
In particolare:
  • deve adottare misure preparatorie per permettere ad un genitore di realizzare in modo effettivo il diritto di visita;
  • deve rimuovere con misure concrete gli ostacoli al diritto di visita.
Le autorità nazionali non possono limitarsi ad adottare misure stereotipate e automatiche, ma devono intervenire concretamente nel momento in cui l’esercizio del diritto di visita (del genitore non affidatario) viene ostacolato! Il diritto di incontro tra padre e figlio non può certo limitarsi alla previsione astratta (sulla carta) di una minima porzione di tempo da trascorrere insieme: lo Stato dovrà concretamente adottare ogni misura necessaria per la tutela del diritto al rispetto della vita privata e familiare [4]. IN PRATICA
Se la tua ex moglie non ti permette di incontrare tuo figlio, non avvilirti: potrai far valere il tuo diritto! Ricorri prima al tribunale per i minorenni, poi alla procura della Repubblica e, alla fine, alla Cedu.

LA SENTENZA

Corte europea dei diritti dell\’uomo, sentenza 15 settembre sul caso Giorgioni contro Italia La mancata adozione di misure preparatorie per permettere a un padre di realizzare in modo effettivo il diritto di visita al proprio figlio, in linea con una decisione del tribunale, costa all\’Italia una nuova condanna, seppure parziale, per violazione dell\’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell\’uomo che tutela il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Con la pronuncia depositata il 15 settembre (ricorso n. 43299/12), la Corte europea ha così accolto, almeno in parte, il ricorso di un padre che, separatosi dalla moglie, non aveva avuto rapporti stabili con il figlio. Il Tribunale per i minorenni di Brescia aveva accolto l\’istanza del padre riconoscendo il suo diritto ad incontrare il figlio due giorni alla settimana, imponendogli il versamento dell\’assegno alimentare. La madre aveva frapposto numerosi ostacoli e, in pratica, fino al 2010, il padre non era riuscito ad esercitare il suo diritto. Di qui la violazione della Convenzione perché le autorità nazionali si sono limitate ad adottare misure stereotipate e automatiche senza rimuovere in modo effettivo gli ostacoli. La mancata cooperazione di un genitore – osserva Strasburgo – non esonera le autorità competenti dall\’adottare ogni misura
necessaria suscettibile di assicurare il rapporto padre-figlio. Gli Stati, infatti, tenuti a rispettare gli obblighi positivi che derivano dall\’articolo 8, devono predisporre un arsenale giuridico adeguato e sufficiente ad assicurare i diritti degli interessati. Non basta, quindi, limitarsi a verificare che il minore abbia un contatto con il genitore, ma è necessario prevedere misure preparatorie che permettano di ottenere il risultato perseguito nell\’interesse superiore del minore. Le misure, poi, nell\’ambito dei rapporti familiari, devono essere immediate per evitare che il decorso del tempo possa avere conseguenze irrimediabili sui rapporti tra genitore e figlio usando, però, la più grande prudenza prima di ricorrere a misure coercitive.Per quasi quattro anni la madre – scrive la Corte – ha impedito un contatto effettivo tra l\’ex coniuge e il figlio. E questo anche a causa dell\’inerzia delle autorità nazionali che hanno lasciato consolidare una situazione, in chiara violazione dell\’articolo 8. Questo almeno per il periodo tra il 2006 e novembre 2010. Diversa la situazione dal 2010 al 2016. In quest\’arco temporale, ad avviso della Corte, è stato il padre ad avere un comportamento negativo annullando diversi incontri. I servizi sociali, infatti, erano intervenuti per consentire le visite, in attuazione dellesentenze dei giudici nazionali, ma il padre non aveva cooperato. Di conseguenza, per questo periodo, non si può addossare alcuna responsabilità allo Stato in causa che ha rispettato la Convenzione.
chiudi

[1] Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 15 settembre sul caso Giorgioni contro Italia..

[2] Cass., sent. n. 7611 del 19.02.2015

[3] Art. 388, co. 1 e 2 cod. pen.

[4] Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Tags: Separazione&Divorzio Figli Cedu 2016

Condannato lo Stato se non aiuta i papà a vedere i figli.

Redazione
10 Novembre 2016
Corte Europea

Se sei separato ed hai un figlio minore che la tua ex moglie non ti consente di vedere, dopo esserti rivolto al tribunale per i minorenni e alla procura della Repubblica, puoi andare alla Corte europea dei diritti dell’uomo. È quanto ha stabilito una recente sentenza della Cedu [1] che ha condannato l’Italia per non aver aiutato concretamente il papà di un minore ad esercitare il diritto di visita che gli veniva negato dalla ex moglie. Ma cerchiamo di andare per gradi.

Chi decide sul diritto di visita?

Il Tribunale civile, in caso di separazione, tra le altre cose, stabilisce:

  • con quale dei due genitori dovrà vivere il bambino (cosiddetto “genitore affidatario”);
  • in che modo (ovvero in quali giorni ed orari) l’altro genitore (genitore “non affidatario”) potrà vedere il minore (ovvero esercitare il suo diritto di visita).

L’intervento del giudice è necessario per evitare che uno dei coniugi impedisca all’altro di vedere il figlio minore, ed è, pertanto, molto dettagliato perché serve:

  • da un lato, a tutelare il diritto del minore a conservare un rapporto con entrambi i genitori  (il cosiddetto diritto del minore alla “bigenitorialità”’);
  • dall’altro, a tutelare il diritto del genitore non affidatario a conservare il suo legame affettivo con il figlio.

La mamma può impedire che il figlio veda il padre?

Capita spessissimo che, nonostante il giudice scriva nero su bianco orari e giorni prestabiliti, la mamma (con la quale, il più delle volte, vive il bambino) inventi una scusa per impedire gli incontri.

Un giorno il bambino non si sente bene, un altro ha la febbre o deve fare molti compiti, un altro ancora ha una festa di un amico a cui non può proprio mancare…e via di lì le scuse sono infinite.

Così come capita che la ex moglie interrompa gli incontri tra padre e figlio non appena l’ex marito non corrisponde l’assegno di mantenimento: quasi come se le due cose fossero collegate tra loro.

Cosa si può fare se il diritto di visita è violato?

Se la tua ex moglie non rispetta le regole che il giudice ha stabilito in relazione agli incontri tra te e tuo figlio, puoi:

  • ricorrere al Tribunale per i minorenni;
  • denunciarla per il reato di violazione della decisione del giudice civile (concernente l’affidamento dei figli minori)[2].

In numerose occasioni, la Cassazione ha condannato la madre che aveva negato gli incontri tra padre e figlio, in violazione del provvedimento del giudice [3].

Che ruolo ha lo Stato in caso di violazione del provvedimento del giudice?

Anche lo Stato in queste circostanze, secondo quanto affermato dalla Corte di Strasburgo, riveste un ruolo rilevante.

In particolare:
  • deve adottare misure preparatorie per permettere ad un genitore di realizzare in modo effettivo il diritto di visita;
  • deve rimuovere con misure concrete gli ostacoli al diritto di visita.

Le autorità nazionali non possono limitarsi ad adottare misure stereotipate e automatiche, ma devono intervenire concretamente nel momento in cui l’esercizio del diritto di visita (del genitore non affidatario) viene ostacolato!

Il diritto di incontro tra padre e figlio non può certo limitarsi alla previsione astratta (sulla carta) di una minima porzione di tempo da trascorrere insieme: lo Stato dovrà concretamente adottare ogni misura necessaria per la tutela del diritto al rispetto della vita privata e familiare [4].

IN PRATICA

Se la tua ex moglie non ti permette di incontrare tuo figlio, non avvilirti: potrai far valere il tuo diritto!

Ricorri prima al tribunale per i minorenni, poi alla procura della Repubblica e, alla fine, alla Cedu.

LA SENTENZA

Corte europea dei diritti dell\’uomo, sentenza 15 settembre sul caso Giorgioni contro Italia

La mancata adozione di misure preparatorie per permettere a un padre di realizzare in modo effettivo il diritto di visita al proprio figlio, in linea con una decisione del tribunale, costa all\’Italia una nuova condanna, seppure parziale, per violazione dell\’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell\’uomo che tutela il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Con la pronuncia depositata il 15 settembre (ricorso n. 43299/12), la Corte europea ha così accolto, almeno in parte, il ricorso di un padre che, separatosi dalla moglie, non aveva avuto rapporti stabili con il figlio. Il Tribunale per i minorenni di Brescia aveva accolto l\’istanza del padre riconoscendo il suo diritto ad incontrare il figlio due giorni alla settimana, imponendogli il versamento dell\’assegno alimentare. La madre aveva frapposto numerosi ostacoli e, in pratica, fino al 2010, il padre non era riuscito ad esercitare il suo diritto. Di qui la violazione della Convenzione perché le autorità nazionali si sono limitate ad adottare misure stereotipate e automatiche senza rimuovere in modo effettivo gli ostacoli. La mancata cooperazione di un genitore – osserva Strasburgo – non esonera le autorità competenti dall\’adottare ogni misura

necessaria suscettibile di assicurare il rapporto padre-figlio. Gli Stati, infatti, tenuti a rispettare gli obblighi positivi che derivano dall\’articolo 8, devono predisporre un arsenale giuridico adeguato e sufficiente ad assicurare i diritti degli interessati. Non basta, quindi, limitarsi a verificare che il minore abbia un contatto con il genitore, ma è necessario prevedere misure preparatorie che permettano di ottenere il risultato perseguito nell\’interesse superiore del minore. Le misure, poi, nell\’ambito dei rapporti familiari, devono essere immediate per evitare che il decorso del tempo possa avere conseguenze irrimediabili sui rapporti tra genitore e figlio usando, però, la più grande prudenza prima di ricorrere a misure coercitive.Per quasi quattro anni la madre – scrive la Corte – ha impedito un contatto effettivo tra l\’ex coniuge e il figlio. E questo anche a causa dell\’inerzia delle autorità nazionali che hanno lasciato consolidare una situazione, in chiara violazione dell\’articolo 8. Questo almeno per il periodo tra il 2006 e novembre 2010. Diversa la situazione dal 2010 al 2016. In quest\’arco temporale, ad avviso della Corte, è stato il padre ad avere un comportamento negativo annullando diversi incontri. I servizi sociali, infatti, erano intervenuti per consentire le visite, in attuazione dellesentenze dei giudici nazionali, ma il padre non aveva cooperato. Di conseguenza, per questo periodo, non si può addossare alcuna responsabilità allo Stato in causa che ha rispettato la Convenzione.

chiudi

[1] Corte europea dei diritti dell’uomo, sentenza 15 settembre sul caso Giorgioni contro Italia..

[2] Cass., sent. n. 7611 del 19.02.2015

[3] Art. 388, co. 1 e 2 cod. pen.

[4] Art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Tags: Separazione&Divorzio Figli Cedu 2016
Prec
“Mamma non vuole” di Amedeo Gagliardi
Succ
A chi spettano in caso di separazione e divorzio gli assegni familiari?

Related Articles

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore