Pubblicato 12 marzo 2013 | Da Redazione Dal 1" /> Pubblicato 12 marzo 2013 | Da Redazione Dal 1" /> Pubblicato 12 marzo 2013 | Da Redazione Dal 1" />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

L’equiparazione dei figli aspetta i decreti attuativi

Homepage News L’equiparazione dei figli aspetta i decreti attuativi


Pubblicato 12 marzo 2013 | Da Redazione Dal 1° gennaio di quest’anno tutti i figli sono uguali. Con la legge 219 del 10 dicembre 2012, infatti, i figli hanno uguale posizione e tutela giuridica. Niente più differenze tra figli legittimi e naturali, figli legittimati e adottivi. La riforma era attesa da tempo: da anni la società civile e la comunità dei giuristi chiedevano la piena attuazione dell’articolo 30 della Costituzione, secondo il quale è diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire, educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.Servono i decreti attuativi. Il Parlamento, però, ha scelto una tecnica legislativa che rende la legge immediatamente applicabile solo in parte: anzichè definire direttamente nel testo approvato gli interventi da operare, li ha in gran parte delegati al Governo, il quale si troverà con un grosso lavoro da fare per emanare, entro 12 mesi, i decreti attuativi che ridisegneranno il diritto di famiglia in materia di filiazione. Alcuni articoli del Codice civile sono già stati modificati con l’entrata in vigore del provvedimento ma la parte maggiore potrà dirsi riscritta con inserimenti, abrogazioni e trasposizioni solo dopo il via libera ai decreti.Che saranno poi oggetto di riflessione, con la possibilità di nuovi atti successivi, integrativi o correttivi. Si rischia una lunga attesa. Con l’incertezza che domina il quadro politico, la formazione e la possibile durata del nuovo Governo, difficilmente l’emanazione dei provvedimenti attesi – il cui iter prevede la proposta da parte del presidente del Consiglio, dei ministri dell’Interno, della Giustizia, per le Pari opportunità e del delegato alle politiche per la famiglia, poi l’approvazione del Governo e l’invio alle Camere per il parere delle commissioni – rispetterà i tempi previsti, lasciando monca la riforma. Anche se i principi affermati dalla legge dovranno comunque guidare le decisioni degli operatori e dei tribunali. Cosa cambia. La legge assicura ogni tutela giuridica e sociale a tutti i figli, nati dentro o fuori dal matrimonio, abolendo ogni distinzione terminologica. Cosa cambia ora per le famiglie, i genitori e i figli? Qual è l’impatto sul riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio? Quali i diritti e i doveri dei genitori? Come si procederà per il disconoscimento? Come verrà suddivisa l’eredità tra figli nati dentro o fuori dal matrimonio? Tratto dal Il Sole 24 Ore

L’equiparazione dei figli aspetta i decreti attuativi

Redazione
16 Marzo 2013
News

Pubblicato 12 marzo 2013 | Da Redazione Dal 1° gennaio di quest’anno tutti i figli sono uguali. Con la legge 219 del 10 dicembre 2012, infatti, i figli hanno uguale posizione e tutela giuridica. Niente più differenze tra figli legittimi e naturali, figli legittimati e adottivi. La riforma era attesa da tempo: da anni la società civile e la comunità dei giuristi chiedevano la piena attuazione dell’articolo 30 della Costituzione, secondo il quale è diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire, educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.Servono i decreti attuativi. Il Parlamento, però, ha scelto una tecnica legislativa che rende la legge immediatamente applicabile solo in parte: anzichè definire direttamente nel testo approvato gli interventi da operare, li ha in gran parte delegati al Governo, il quale si troverà con un grosso lavoro da fare per emanare, entro 12 mesi, i decreti attuativi che ridisegneranno il diritto di famiglia in materia di filiazione. Alcuni articoli del Codice civile sono già stati modificati con l’entrata in vigore del provvedimento ma la parte maggiore potrà dirsi riscritta con inserimenti, abrogazioni e trasposizioni solo dopo il via libera ai decreti.Che saranno poi oggetto di riflessione, con la possibilità di nuovi atti successivi, integrativi o correttivi. Si rischia una lunga attesa. Con l’incertezza che domina il quadro politico, la formazione e la possibile durata del nuovo Governo, difficilmente l’emanazione dei provvedimenti attesi – il cui iter prevede la proposta da parte del presidente del Consiglio, dei ministri dell’Interno, della Giustizia, per le Pari opportunità e del delegato alle politiche per la famiglia, poi l’approvazione del Governo e l’invio alle Camere per il parere delle commissioni – rispetterà i tempi previsti, lasciando monca la riforma. Anche se i principi affermati dalla legge dovranno comunque guidare le decisioni degli operatori e dei tribunali. Cosa cambia. La legge assicura ogni tutela giuridica e sociale a tutti i figli, nati dentro o fuori dal matrimonio, abolendo ogni distinzione terminologica. Cosa cambia ora per le famiglie, i genitori e i figli? Qual è l’impatto sul riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio? Quali i diritti e i doveri dei genitori? Come si procederà per il disconoscimento? Come verrà suddivisa l’eredità tra figli nati dentro o fuori dal matrimonio? Tratto dal Il Sole 24 Ore

Prec
N.5647/13 – Il padre che parla male della madre perda l’affidamento condiviso (diagnosi di PAS)
Succ
N.4847/13 – diritto di abitazione a favore del coniuge

Related Articles

Bibbiano 16 luglio 2022 " Per non dimenticare"

  [media_video url="‹¨›iframe src‹´›‹²›https://www.facebook.com/plugins/video.php?height‹´›476‹¯›href‹´›https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fanna.rosso.9081%2Fvideos%2F496373352408959%2F‹¯›show_text‹´›false‹¯›width‹´›267‹¯›t‹´›0‹²› width‹´›‹²›267‹²› height‹´›‹²›476‹²› style‹´›‹²›border:none;overflow:hidden‹²› scrolling‹´›‹²›no‹²› frameborder‹´›‹²›0‹²› allowfullscreen‹´›‹²›true‹²›...

Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no

Madre e padre sono figure affettivamente salienti e alla pari....

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore