CassazioneScatta la condanna penale se la madre viola il diritto di visita dell'ex, anche se il minore "si rifiuta" (secondo la versione materna...) La madre affidataria del minore, che viola il diritto di visita del padre, ne risponde penalmente se non riesce a dimostrare, mediante testimoni, che l'incontro " /> CassazioneScatta la condanna penale se la madre viola il diritto di visita dell'ex, anche se il minore "si rifiuta" (secondo la versione materna...) La madre affidataria del minore, che viola il diritto di visita del padre, ne risponde penalmente se non riesce a dimostrare, mediante testimoni, che l'incontro " /> CassazioneScatta la condanna penale se la madre viola il diritto di visita dell'ex, anche se il minore "si rifiuta" (secondo la versione materna...) La madre affidataria del minore, che viola il diritto di visita del padre, ne risponde penalmente se non riesce a dimostrare, mediante testimoni, che l'incontro " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.17594/13 – Scatta la condanna penale…. anche se il minore “si rifiuta”

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione N.17594/13 - Scatta la condanna penale.... anche se il minore "si rifiuta"


Scatta la condanna penale se la madre viola il diritto di visita dell'ex, anche se il minore "si rifiuta" (secondo la versione materna...) La madre affidataria del minore, che viola il diritto di visita del padre, ne risponde penalmente se non riesce a dimostrare, mediante testimoni, che l'incontro è saltato a causa di un categorico rifiuto del bambino. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 17594 del 17 aprile 2013.

La sesta sezione penale ha quindi confermato il verdetto di colpevolezza a carico di una madre che si era rifiutata di consegnare il figlio all'ex, nei giorni stabiliti dal giudice. La donna aveva sostenuto che il bambino si era rifiutato categoricamente di vedere il padre e aveva avuto una crisi isterica. Una tesi, questa, che è stata respinta dai giudici di merito e di legittimità. Infatti, senza testimoni, il rifiuto del bambino non può essere dimostrato. Nel caso di specie, la Corte d'appello, richiamando anche, per relationem, la motivazione della sentenza del Tribunale, ha evidenziato come dalle dichiarazioni rese dai testi sia emersa la mancata consegna del minore al padre, in violazione del diritto di quest'ultimo di vedere il figlio, nel giorno stabilito. D'altronde, quanto assume la difesa in merito ad una resistenza del bambino, che avrebbe indotto la madre a non affidarlo al padre, non trova alcun riscontro in atti, né nelle deposizioni testimoniali. Fonte: www.cassazione.net

N.17594/13 – Scatta la condanna penale…. anche se il minore “si rifiuta”

Redazione
3 Maggio 2013
Alienazione

Scatta la condanna penale se la madre viola il diritto di visita dell’ex, anche se il minore “si rifiuta” (secondo la versione materna…) La madre affidataria del minore, che viola il diritto di visita del padre, ne risponde penalmente se non riesce a dimostrare, mediante testimoni, che l’incontro è saltato a causa di un categorico rifiuto del bambino. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 17594 del 17 aprile 2013.

La sesta sezione penale ha quindi confermato il verdetto di colpevolezza a carico di una madre che si era rifiutata di consegnare il figlio all’ex, nei giorni stabiliti dal giudice. La donna aveva sostenuto che il bambino si era rifiutato categoricamente di vedere il padre e aveva avuto una crisi isterica. Una tesi, questa, che è stata respinta dai giudici di merito e di legittimità. Infatti, senza testimoni, il rifiuto del bambino non può essere dimostrato. Nel caso di specie, la Corte d’appello, richiamando anche, per relationem, la motivazione della sentenza del Tribunale, ha evidenziato come dalle dichiarazioni rese dai testi sia emersa la mancata consegna del minore al padre, in violazione del diritto di quest’ultimo di vedere il figlio, nel giorno stabilito. D’altronde, quanto assume la difesa in merito ad una resistenza del bambino, che avrebbe indotto la madre a non affidarlo al padre, non trova alcun riscontro in atti, né nelle deposizioni testimoniali. Fonte: www.cassazione.net

Prec
“Femminicidio” 2012: confermata finalità allarmistica della propaganda
Succ
La mia odissea

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

Le trappole mentali dell'alienazione parentale Dott. Marco Pingitore e Dott.sa Alessia Mirabelli

  [media_video url="https://youtu.be/qpY2iHtxSpo" width="300" height="200" __fw_editor_shortcodes_id="221c88a5d30bd6c16add3d3bf82ee701" _fw_coder="aggressive"][/media_video]

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore