Da PERSONA E DANNO:http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/015677.aspx
Il caso preso in esame dalla Cassazione " /> Da PERSONA E DANNO:http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/015677.aspx
Il caso preso in esame dalla Cassazione " /> Da PERSONA E DANNO:http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/015677.aspx
Il caso preso in esame dalla Cassazione " />
Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

N.34838/2009- E’ REATO CONDIZIONARE I FIGLI AL PUNTO DA ANNULLARE LA FIGURA DEL PADRE

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione N.34838/2009- E' REATO CONDIZIONARE I FIGLI AL PUNTO DA ANNULLARE LA FIGURA DEL PADRE


Da PERSONA E DANNO:http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/015677.aspx
Il caso preso in esame dalla Cassazione è solo uno dei tanti. Una signora viene condannata dal Tribunale perchè ritenuta colpevole del reato di cui all'art 388 comma 2 c.p., per aver eluso in più occasioni, i provvedimenti presidenziali adottati nelal causa di separazione coniugale concerneneti l'affidamento della figlia minorenne, impedendo di fatto al coniuge separato di svolgere i previsti incontri giornalieri con la bambina e di tenerla con sè in due fine settimana mensili.
Read More
La ricorrente propone gravame avverso la decisione per contradittorietà e illogicità della motivazione. IL ricorso proposta va dichiarato inammissibile, per la genericità o aspecificità dei motivi, e per la manifesta infondatezza delle censure afferenti tutte, in buona sostanza, a profili o temi fattuali e giuridici già sottoposti alla Corte territoriale e da questa ampiamente affrontati e risolti. I supremi giudici ritengono manifesta l'infondatezza dei motivi inerenti alla mancata prova dell'elemento soggettivo della fattispecie di cui all'art 388 comma 2 c.p. ascritta all'imputata. La Corte di Appello ha messo in evidenza un comportamento ostile della signora nei confronti del coniuge separato, tradottosi nella deliberata volontà di condizionamento della piccola sì da dar luogo a quella che la sentenza di appello motivatamente qualifica come "sistematica elusione" dei provvedimenti sull'affidamento della bambina adottati dal giudice di separazione. non è casuale, sottolineano i supremi giudici, ad ulteriore conferma della intenzionalità dei ripetuti atteggiamenti omissivi assunti dalla signora, susseguitisi nel periodo di tempo della contestata accusa ( novembre 2002), che ha portato il Tribunale ha modificare le regole di affidamento temporaneo della bambina al padre. Decisione che trova supporto nella successiva segnalazione del consulente psicologico d'ufficio che giunge a proporre l'affidamento ad una terza persona e non più alla madre. Infine, la Corte ritiene del tutto incongruo l'assunto della ricorrente secondo cui la situazione creata dalla signora rientra nell'area di un presunto stato di necessita in rapporto alla asserita esigenza di tutelare l'effettivo interesse della bambina. Conclude la Corte affermando, che il dissenso sul merito dei provvedimenti giudiziali di affidamento della bambina anche al padre, pur se per soli brevi periodi, traspare dal complessivo comportamento dell'imputata, e non solo è privo di efficacia esimente, ma conclama una specifica volontà dell'imputata di eludere l'esecuzione dei provvedimenti presidenziali del giudizio di separazione coniugale.
Miriam Conzutti
Tags: Corte di Cassazione 2009

N.34838/2009- E’ REATO CONDIZIONARE I FIGLI AL PUNTO DA ANNULLARE LA FIGURA DEL PADRE

Redazione
4 Dicembre 2010
Alienazione
Da PERSONA E DANNO:http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/015677.aspx
Il caso preso in esame dalla Cassazione è solo uno dei tanti.
Una signora viene condannata dal Tribunale perchè ritenuta colpevole del reato di cui all’art 388 comma 2 c.p., per aver eluso in più occasioni, i provvedimenti presidenziali adottati nelal causa di separazione coniugale concerneneti l’affidamento della figlia minorenne, impedendo di fatto al coniuge separato di svolgere i previsti incontri giornalieri con la bambina e di tenerla con sè in due fine settimana mensili.

Read More

La ricorrente propone gravame avverso la decisione per contradittorietà e illogicità della motivazione.
IL ricorso proposta va dichiarato inammissibile, per la genericità o aspecificità dei motivi, e per la manifesta infondatezza delle censure afferenti tutte, in buona sostanza, a profili o temi fattuali e giuridici già sottoposti alla Corte territoriale e da questa ampiamente affrontati e risolti.
I supremi giudici ritengono manifesta l’infondatezza dei motivi inerenti alla mancata prova dell’elemento soggettivo della fattispecie di cui all’art 388 comma 2 c.p. ascritta all’imputata.
La Corte di Appello ha messo in evidenza un comportamento ostile della signora nei confronti del coniuge separato, tradottosi nella deliberata volontà di condizionamento della piccola sì da dar luogo a quella che la sentenza di appello motivatamente qualifica come “sistematica elusione” dei provvedimenti sull’affidamento della bambina adottati dal giudice di separazione.
non è casuale, sottolineano i supremi giudici, ad ulteriore conferma della intenzionalità dei ripetuti atteggiamenti omissivi assunti dalla signora, susseguitisi nel periodo di tempo della contestata accusa ( novembre 2002), che ha portato il Tribunale ha modificare le regole di affidamento temporaneo della bambina al padre. Decisione che trova supporto nella successiva segnalazione del consulente psicologico d’ufficio che giunge a proporre l’affidamento ad una terza persona e non più alla madre.
Infine, la Corte ritiene del tutto incongruo l’assunto della ricorrente secondo cui la situazione creata dalla signora rientra nell’area di un presunto stato di necessita in rapporto alla asserita esigenza di tutelare l’effettivo interesse della bambina.
Conclude la Corte affermando, che il dissenso sul merito dei provvedimenti giudiziali di affidamento della bambina anche al padre, pur se per soli brevi periodi, traspare dal complessivo comportamento dell’imputata, e non solo è privo di efficacia esimente, ma conclama una specifica volontà dell’imputata di eludere l’esecuzione dei provvedimenti presidenziali del giudizio di separazione coniugale.
Miriam Conzutti
Tags: Corte di Cassazione 2009
Prec
PAS : PERCHE’?
Succ
Tar Lazio: la moglie ha diritto di accesso ai CUD dell’ex marito

Related Articles

N.1935/22 - Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale

La Cassazione (ord. n. 19305/2022, pub. il 15.06.2022) ribadisce che decade...

N.15148/22 - Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

L'ordinanza 15148 della Cassazione, che sanziona un danno non patrimoniale,...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore