Papà separati Liguria
  • Icon Menu Canvas
    • Associazione
      • Papà Separati Liguria A.P.S.
      • Gallery
    • Partners
    • Servizi
      • Pronto genitore
      • Sportello della BiGenitorialità
      • Mediazione familiare
      • Rivalutazione assegno mantenimento
      • Sostegno psicologico
      • Banco alimentare
      • Sportello Fiscale
      • Self Helping
      • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
      • Calcolo liquidazioni legali
    • Approfondimenti
      • Biblioteca
      • Cassazione
      • Documentazione
      • Leggi e Codici
      • Poesie
      • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Eventi
      • Tutti gli eventi
      • Appuntamento
      • Sportello BiGenitorialità
    • News
    • Sostienici
      • Dona ora
      • 5 x mille
      • Contribuisci
      • Aderisci
    • Dona ora
  • pagina musica

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI           

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5 x mille
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

STRASBURGO CONDANNA TRIBUNALI MINORI E SERVIZI SOCIALI ITALIANI PER NON AVER TUTELATO LEGAMI FAMILIARI

Homepage Area Europa Corte Europea STRASBURGO CONDANNA TRIBUNALI MINORI E SERVIZI SOCIALI ITALIANI PER NON AVER TUTELATO LEGAMI FAMILIARI

STRASBURGO CONDANNA TRIBUNALI MINORI E SERVIZI SOCIALI ITALIANI PER NON AVER TUTELATO LEGAMI FAMILIARI

Redazione
1 Aprile 2015
Corte Europea

Strasburgo, Corte europea diritti umaniSTRASBURGO. 20. FEB. Ben dodici anni i nonni tenuti lontani dalla propria nipote a seguito di una decisione dei tribunali italiani presa dopo che la madre della bimba, moglie del figlio aveva accusato il marito di abusi sessuali sulla figlia. E’ la Corte europea dei diritti dell’uomo a porre fine a questa triste storia con una sentenza che è assai esemplare in quanto non solo è stata rilevata la violazione del diritto dei nonni al rispetto della vita familiare, ma ha anche condannato l’Italia a risarcirli con 16 mila euro per danni morali.

Per i giudici europei le autorità italiane non hanno fatto tutto quanto dovevano per assicurare ai due anziani la possibilità di vedere la nipote.

Nel caso di specie, i nonni di origine piemontese non hanno più avuto la possibilità di vedere la nipote dal 2002, quando la bambina aveva cinque anni. In realtà prima della “separazione” avevano rapporti costanti con la minore.

Ciò fino a quando la moglie del figlio ha chiesto la separazione, rivolgendo tra l’altro contro l’uomo la gravissima ed infamante accusa di aver molestato la piccola. Incriminazione da cui il genitore era stato completamente assolto nel lontano 2006 «perché il fatto non sussiste».

In principio, il tribunale dei minori di Torino aveva ordinato ai servizi sociali di mettere in atto le misure per ripristinare i rapporti tra nonni e nipote, ma poi aveva confermato il divieto in base ai rapporti forniti dai servizi sociali, secondo i quali la piccola li associava a quanto riteneva di aver subito dal padre.

Ma i nonni non hanno desistito e adita la Corte europea, questa ha stabilito che le autorità italiane hanno violato il diritto della madre e del padre del genitore della bambina a mantenere i contatti con la nipote.

E ciò soprattutto perché l’autorità giudiziaria ha impiegato tre anni a decidere sulla richiesta dei due anziani di vedere la nipote, mentre i servizi sociali non hanno fatto incontrare i nonni e la nipote per due anni, nonostante fosse stato ordinato loro di attuare tutte le misure necessarie. D’altro canto, i nonni si erano comunque attenuti a tutte le misure prescritte dai servizi assistenziali.

Per Strasburgo, nonostante «la grande prudenza che si impone in questi casi» e il fatto che «le misure prese per proteggere il minore possono porre dei limiti ai contatti con i membri della famiglia», le autorità competenti «non hanno fatto tutti gli sforzi necessari per salvaguardare il legame familiare e non hanno reagito con la coscienza richiesta».

Fonte:http://www.ligurianotizie.it/

Tags: 2015 Cedu Figli Separazione&Divorzio Tribunale Minori
Prec
N.5108/15 – Va addebitata la separazione al coniuge ‘abituè’ del tradimento
Succ
Disegno di Legge BLUNDO (M5S) “Disposizioni in materia di affido condiviso dei figli”.

Related Articles

I bonus famiglia confermati da Draghi

I bonus che sembrano meno a rischio sono i bonus...

Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta

Marino Maglietta | 24 feb 2021 Ancora dal sud un'applicazione fedele...

Articoli recenti

  • I bonus famiglia confermati da Draghi martedì, 2, Mar
  • Comunicato stampa – Essere maschi adulti venerdì, 26, Feb
  • Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta giovedì, 25, Feb
  • Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE martedì, 23, Feb
  • Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro lunedì, 22, Feb

Categorie

Archivi

Tag

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Affido condiviso Aiuti dalle istituzioni Alienazione genitoriale Associazione Bigenitorialità Casa Cedu Corte di Cassazione Cose da sapere Essere genitori Fabrizio Adornato False Denunce Femminicidio Figli Fisco Gruppo AMA ISTAT Leggi Lettere Libri Manifestazioni Mantenimento Marino Maglietta movimento associazioni Nuovi poveri Paternità Separazione&Divorzio Servizi Sociali Sottrazione Minore Tribunale Minori Tribunale Ordinario Video Violenza
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy | Credits dpsonline*
dolor. nec luctus quis et, massa vel,
CercaNewsAccedi
martedì, 2, Mar
I bonus famiglia confermati da Draghi
venerdì, 26, Feb
Comunicato stampa – Essere maschi adulti
giovedì, 25, Feb
Il Sud congeda il genitore collocatario? di Marino Maglietta
martedì, 23, Feb
Corso di Perfezionamento in Mediazione Familiare UNIGE
lunedì, 22, Feb
Tempi paritari, mantenimento diretto ed elevata conflittualità tra i genitori – Trib. Milano, IX, 11.2.2021 n. 1145 – Francesco Angelo Tesoro
sabato, 20, Feb
L’appassionato comitato ora ci ripensa: «sì, la PAS esiste!»

Welcome back,