Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Alienazione Parentale, 5 punti a favore del decreto del Tribunale Castrovillari

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione Alienazione Parentale, 5 punti a favore del decreto del Tribunale Castrovillari

Alienazione Parentale, 5 punti a favore del decreto del Tribunale Castrovillari

Mauro Lami
8 Luglio 2020
Alienazione, Disturbi relazionali (PAS), Area Psicologia e dintorni
Il 30 giugno 2020 veniva emesso questo decreto dal Tribunale di Castrovillari in materia di separazione e affidamento dei figli. Nello specifico, il Collegio giudicante interveniva affidando in forma super esclusiva i due figli al padre e invertendo il loro collocamento (dalla madre al padre). La ratio di tale decisione risiede nella violazione del diritto dei figli alla bigenitorialità (alienazione parentale).

Vediamo in questi pochi punti perché il decreto del Tribunale di Castrovillari è importante:

#1 – Alienazione Parentale non Sindrome di Alienazione Parentale
La CTU parla di alienazione parentale, non di PAS intesa come Sindrome.

«il caso presenta le dinamiche disfunzionali di un complesso processo psicologico di alienazione parentale. I figli stanno vivendo una situazione di grave pregiudizio per la loro salute, subendo un significativo condizionamento psicologico al fine di cancellare e sostituire la figura paterna con quella del marito della madre. I figli stanno vivendo una fase di significativa confusione e stress psicofisico a causa della situazione familiare.
I diritti dei figli non sono rispettati dalla madre che attraverso specifiche strategie comportamentali e comunicative, dirette/indirette e volontarie/involontarie, ha indotto nei bambini l’idea di un padre dannoso e violento, senza attendere il giudizio dell’Autorità Giudiziaria».

#2 – Il Giudice è peritus peritorum
La Consulenza Tecnica d’Ufficio aveva suggerito al Giudice affidamento super esclusivo al padre e inversione di collocamento (dalla madre al padre). Il Collegio, invece, ha preferito collocare i figli temporaneamente in casa famiglia per favorire il riavvicinamento con la figura paterna e dare la possibilità alla madre di ravvedersi.

#3 – Intervento del Consultorio durante il procedimento
Il Collegio preferisce non chiudere il procedimento dopo il deposito della CTU, ma di prevedere il provvedimento del collocamento in casa famiglia e riavvicinamento figli-padre durante il procedimento. Una sorta di “messa alla prova” come avviene nel Processo Penale Minorile. Il procedimento si conclude con l’avvenuto riavvicinamento figli-padre.

#4 – Dai, vieni anche tu, perché papà è bravo, non è vero che è cattivo, non ci fa niente
Il decreto è ricco di stralci delle varie relazioni del Consultorio che ha preso in carico il caso durante la permanenza dei figli in casa famiglia. E’ uno dei pochi casi in cui è possibile verificare cosa succede quando un figlio viene allontanato dal genitore dominante e il conseguente processo di riavvicinamento all’altra figura genitoriale.

#5 – Il genitore dominante non collabora, nemmeno dopo l’inversione di collocamento
Riferisce il Collegio nel decreto che si è tenuto conto «dell’intento alienante che continua a connotare il comportamento della madre, abbisognevole di un supporto terapeutico ad oggi ancora non sperimentato»

Fonte: https://www.psicologiagiuridica.eu/

 

Tags: Dott. Marco Pingitore Alienazione genitoriale Tribunale Ordinario 2020
Prec
Leciti gli spostamenti per raggiungere i minori o condurli con sé
Succ
Comunicato stampa USB (Unione Separati Bigenitorialità)

Related Articles

Cara mamma, caro papà, non ti voglio più vedere

Interessante articolo trovato in rete su https://www.vita.it/ Il rifiuto genitoriale...

Revisione sistematica e confronto teorico dei risultati dei bambini nelle condizioni di vita post-separazione

Fonte: https://journals-plos-org.translate.goog/plosone/article?id=10.1371%2Fjournal.pone.0288112&s=08&_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=nui Astratto Lo scopo della revisione sistematica era di...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato martedì, 8, Lug
  • 2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova lunedì, 7, Lug
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
martedì, 8, Lug
Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato
lunedì, 7, Lug
2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico

Welcome back,

Pronto Genitore