Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login
  • Assegno Unico

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • L’organizzazione
    • Chi siamo, cosa facciamo
    • L’Associazione in foto
    • Testimonianza Sull’Associazione
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Pacchi alimentari
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
    • Luoghi Utili
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità – Comuni BiGenitorializzati in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
    • Concorsi
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
    • Sponsorizza
  • Dona ora

Bibbiano «Un modello sbagliato. Trova violenze anche se non ci sono»

Homepage Area Psicologia e dintorni Alienazione Bibbiano «Un modello sbagliato. Trova violenze anche se non ci sono»

Bibbiano «Un modello sbagliato. Trova violenze anche se non ci sono»

Mauro Lami
13 Agosto 2019
Alienazione, Disturbi relazionali (PAS), Cose da sapere, Servizi Sociali, Minori

Intervista a Guglielmo Gulotta di Francesco Borgonovo

(12.7.19) — Avvocato, psicologo, psicoterapeuta, docente universitario. Guglielmo Gulotta è un’autorità in materia di minori, ed è la mente dietro la Carta di Noto, importante strumento chi opera nel campo dell’abuso sessuale sui ragazzini. I professionisti che si riferiscono alla Carta di noto vengono spesso presentati come i «grandi avversari» del Cismai, i cui componenti, negli anni, non hanno risparmiato critiche pesanti. Gulotta, però, la vede un po’ diversamente.

«Sono riusciti a far credere, e molti magistrati ci hanno creduto, che esistessero due scuole di pensiero», spiega. «Una che fa capo a quelli che sono i “pratici” dei Centri di tutela del bambino, l’altra che fa riferimento agli accademici e a qualche professionista. Ma così non è».

Gli «accademici» sareste voi della Carta di Noto.

«In realtà la Carta di Noto è nata proprio per rispondere a un’esigenza degli operatori ed è il precipitato della letteratura scientifica internazionale. Dall’altra parte, invece, si fanno documenti, lezioni, conversazioni che partono da una premessa non provata: che gli abusi sessuali nei confronti di bambini anche piccoli in ambito famigliare siano comuni. È un fenomeno, si dice, diffuso e che non è facile da scoprire, anche perché spesso i bambini sono minacciati, sono reticenti e anche quando ritrattano non c’è da fidarsi. Quella sugli abusi diffusi, tuttavia, è una profezia che si auto avvera».

Cioè?

«Mi spiego. Sulla base di questa premessa non provata, molti Centri – non dico tutti, ma molti – anche in buona fede, intervistano i bambini con domande suggestive quali “cosa ti ha fatto il papà?” (e quindi qualcosa deve avergli fatto), “dove ti ha toccato?” (e quindi da qualche parte deve averlo toccato). E il risultato è che trovano in segni equivoci la prova del fatto che sono di fronte a un abuso».

Facciamo un esempio concreto.

«Marito e moglie sono in conflitto. La bambina ogni tanto passa del tempo con il padre separato. Dopo uno di questi incontri torna ed è un po’ arrossata nelle parti genitali. La mamma chiede “chi è stato?” o “che cosa è successo?”. Non porrebbe queste domande se avesse un foruncolo sul naso o un lobo arrossato. La bambina risponde come può, la mamma teme che “qualcosa” sia successo. Non è detto che la mamma voglia calunniare: è preoccupata. Anche perché può pensare che il marito, il quale magari l’ha tradita con una donna più giovane, sia capace di tutto. Così madre e figlia si recano in un Centro. E lì trovano qualcuno impreparato che, partendo dalla premessa che gli abusi siano comuni, riscontra che qualcosa è successo. In sostanza, la premessa diventa provata perché qualcuno – partendo da un presupposto errato – continua a riscontrare che ci sono abusi. Anche se non ci sono quasi mai tracce di tipo fisico che questi abusi li dimostrino».

I vostri contestatori (quelli che fanno riferimento al Cismai, tra gli altri) dicono che voi difendete i pedofili.

«Hanno detto anche che la Carta di Noto è qualcosa che abbiamo prodotto per aiutare i nostri clienti accusati di queste malefatte. Però sono state prodotte, nel 2010, le Linee guida nazionali, che dicono praticamente le stesse cose, con la partecipazione di due rappresentanti per ogni associazione scientifica: Società italiana di criminologia, Società italiana di medicina legale, Società italiana di neuropsichiatria infantile, Società italiana di Neuropsicologia, Società italiana di psichiatria, Società di psicologia giuridica. Hanno addirittura sostenuto, taluni, che il gruppo che afferisce alla Carta di Noto prende queste posizioni per lucrare professionalmente. Ancora si dimostra come, oltre tutto, ragionano illogicamente. L’indignazione che insorge per le pratiche che abbiamo criticato, tende a scoraggiare la diagnosi di falsi abusi, il che dovrebbe far diminuire il nostro lavoro professionale».

Resta che non tutti gli abusi sono inventati.

«Ovviamente i pedofili ci sono. E nessuno nega che esista l’incesto. Ma qui stiamo parlando di casi in cui sono coinvolti bambini piccoli e c’è di mezzo un conflitto famigliare. C’è addirittura chi dice che non esista il meccanismo chiamato alienazione genitoriale, cioè la manipolazione psicologica che un genitore fa del bambino contro l’altro genitore. Ci dicono che l’alienazione parentale non è riconosciuta dal Dsm. Ma nemmeno lo stalking o il mobbing lo sono. Significa forse che non esistono?».

Esiste una letteratura scientifica su tutto ciò?

«Quando dico che la Carta di Noto è il precipitato di tanto sapere, invito ad andare su Google Scholar, che dà conto della produzione scientifica in relazione a differenti argomenti. Si può vedere come ci sono 141.000 pubblicazioni che parlano delle domande ai minori vittime, 41.800 articoli sulla alienazione parentale e 23.400 pubblicazioni sulla suggestionabilità dei bambini. I nostri protocolli estraggono da tutta questa letteratura dei principi utili per i professionisti. Coloro che non tengono conto dei protocolli prodotti, conoscono questa letteratura?».

Francesco Borgonovo

Fonte: La Verità 12 luglio 2019

 

Tags: Violenza Alienazione genitoriale Proff. Guglielmo Gulotta Bibbiano
Prec
Caso Bibbiano e affidi in Liguria. Lettera aperta Papà separati: critiche a Cgil e RaS
Succ
Manifestazione davanti al T.d.M di Genova sabato 24 agosto ore 10

Related Articles

Cara mamma, caro papà, non ti voglio più vedere

Interessante articolo trovato in rete su https://www.vita.it/ Il rifiuto genitoriale...

L’acceso dibattito in India su dote e divorzio dopo un caso di suicidio - Quando in Italia?

Fonte:https://www.ilpost.it/2024/12/26/suicidio-uomo-india-equita-giustizia/ Dopo una vicenda di sospetti maltrattamenti familiari c’è chi...

Articoli recenti

  • Calendario Papà 2025 mercoledì, 4, Dic
  • Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato martedì, 8, Lug
  • 2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova lunedì, 7, Lug
  • L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano giovedì, 22, Mag
  • Bigenitorialità: forse ci siamo davvero martedì, 15, Apr
  • lunedì, 14, Apr

Categorie

Archivi

Tag

2004 2020 2023 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Centro antiviolenza Casper Colibri Comitato genitori Roberto Castelli Coordinazione genitoriale Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Esselunga Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Maternità surrogata Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi patrimonio Presidente della Repubblica Proff. Maniaci Arturo Prposta di legge Reddito Cittadinanza Riforma Cartabia Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Suicidio&Omicidio
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy

[ Placeholder content for popup link ] WordPress Download Manager - Best Download Management Plugin

  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
body::-webkit-scrollbar { width: 7px; } body::-webkit-scrollbar-track { border-radius: 10px; background: #f0f0f0; } body::-webkit-scrollbar-thumb { border-radius: 50px; background: #dfdbdb }
CercaNewsAccedi
mercoledì, 4, Dic
Calendario Papà 2025
martedì, 8, Lug
Padri separati: un dramma ignorato e strumentalizzato
lunedì, 7, Lug
2015 – 2025 Un Decennio di Supporto alla Bigenitorialità a Genova
giovedì, 22, Mag
L’articolo 473-bis.39 del Codice di Procedura Civile italiano
martedì, 15, Apr
Bigenitorialità: forse ci siamo davvero
lunedì, 14, Apr
lunedì, 14, Apr
DDL 832 – In arrivo il vero affidamento condiviso? Ancora di fronte Tolomeo e Copernico

Welcome back,

Pronto Genitore