Papà separati Liguria
  • Associazione
  • Servizi
  • Approfondimenti
  • News
  • Login

PRONTO GENITORE +39 333 6956952    CONTATTI          Canale YouTube

Papà separati Liguria
  • Associazione
    • Papà Separati Liguria A.P.S.
    • Gallery
  • Partners
  • Servizi
    • Pronto Genitore
    • Sportello della BiGenitorialità
    • Mediazione familiare
    • Rivalutazione assegno mantenimento
    • Sostegno psicologico
    • Banco alimentare
    • Sportello Fiscale
    • Self Helping
    • Gruppi AMA (Auto Mutuo Aiuto)
    • Calcolo liquidazioni legali
  • Approfondimenti
    • Biblioteca
    • Cassazione
    • Documentazione
    • Leggi e Codici
    • Poesie
    • Registro della BiGenitorialità in Liguria
    • Le ricette di papà
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Appuntamento
    • Sportello BiGenitorialità
  • News
  • Login
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5×1000
    • Contribuisci
    • Aderisci
  • Dona ora

Gruppo Non iscritti Europa:”Tutelare l’esercito dei nuovi poveri: i padri separati”

Homepage Area Europa Parlamento europeo Gruppo Non iscritti Europa:"Tutelare l’esercito dei nuovi poveri: i padri separati"

Gruppo Non iscritti Europa:”Tutelare l’esercito dei nuovi poveri: i padri separati”



La rottura dei legami familiari è molto spesso fattore scatenante primario dello stato di povertà, in cui la figura paterna risulta essere la più penalizzata. Una realtà ricordata in una recente interrogazione parlamentare dal gruppo dei Non Iscritti*, che ha chiesto alla Commissione europea quali iniziative concrete sono in discussione per incentivare gli Stati membri a sostenere i padri separati.

Un problema che soltanto in Italia, secondo il rapporto ‘Povertà e vulnerabilità dei genitori separati’ presentato dalla Caritas, interessa quasi 1 milione di uomini separati o divorziati, dei quali circa 150mila vivono in stato di totale indigenza.

“Il 66,1 % dei padri separati – si legge nel testo dell’interrogazione – non riesce a provvedere alle spese per i beni di prima necessità e si contano oltre 200 suicidi all’anno, questo nonostante nel 2006 in Italia sia stata varata la legge sul cosiddetto affido condiviso: una vera emergenza sociale, peggiorata negli ultimi anni in tutta l’UE. La Corte europea dei diritti dell’uomo – ricordato gli eurodeputati italiani del gruppo dei Non Iscritti – ha condannato più volte l’Italia perché non rispetta l’affido condiviso, dimostrando che tra legge e applicazione della stessa c’è spesso una distanza abissale. Nel 2018 la Corte ha sollecitato l’Italia a riconoscere il diritto alla ‘genitorialità’ “.

Un diritto trascurato verso le pari opportunità uomo/donna, sul quale oggi è intervenuto il Commissario europeo Didier Reynders: “Come rilevato dalla Commissione il quadro giuridico dell’UE applicabile alle questioni familiari transfrontaliere è il regolamento Bruxelles II bis. Esso copre gli aspetti procedurali dei procedimenti transfrontalieri di diritto di famiglia per agevolare la determinazione dell’organo giurisdizionale competente e il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di diritti di affidamento e di visita. Le questioni di diritto sostanziale di famiglia, come la definizione dei diritti di affidamento e di visita e le relative modalità di esercizio, non sono disciplinate dal regolamento poiché non rientrano nell’ambito di competenza dell’Unione. Tali materie sono disciplinate dal diritto nazionale degli Stati membri”.

“Il 30 giugno 2019 – ha ricordato Reynders – è stato adottato il nuovo regolamento che si applicherà dal 1° agosto 2022, con lo scopo di migliorare la chiarezza e l’efficienza delle procedure. In particolare, l’esecuzione transfrontaliera delle decisioni di affidamento dovrà essere accelerata rimuovendo tutte le procedure intermedie («abolizione dell’exequatur»). Ciò consentirà ai cittadini di risparmiare tempo e denaro. Sebbene non possa disciplinare direttamente il rapporto tra i figli e i genitori, questa normativa aiuterà questi ultimi a far valere eventuali diritti in forza del diritto nazionale per mantenere le relazioni con i propri figli”.

Fonte:https://www.sardegnagol.eu/
Tags: Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli 2021 Corte Europea

Gruppo Non iscritti Europa:”Tutelare l’esercito dei nuovi poveri: i padri separati”

Papà separati Liguria
6 Febbraio 2021
Parlamento europeo, Area Europa, Cose da sapere

La rottura dei legami familiari è molto spesso fattore scatenante primario dello stato di povertà, in cui la figura paterna risulta essere la più penalizzata. Una realtà ricordata in una recente interrogazione parlamentare dal gruppo dei Non Iscritti*, che ha chiesto alla Commissione europea quali iniziative concrete sono in discussione per incentivare gli Stati membri a sostenere i padri separati.

Un problema che soltanto in Italia, secondo il rapporto ‘Povertà e vulnerabilità dei genitori separati’ presentato dalla Caritas, interessa quasi 1 milione di uomini separati o divorziati, dei quali circa 150mila vivono in stato di totale indigenza.

“Il 66,1 % dei padri separati – si legge nel testo dell’interrogazione – non riesce a provvedere alle spese per i beni di prima necessità e si contano oltre 200 suicidi all’anno, questo nonostante nel 2006 in Italia sia stata varata la legge sul cosiddetto affido condiviso: una vera emergenza sociale, peggiorata negli ultimi anni in tutta l’UE. La Corte europea dei diritti dell’uomo – ricordato gli eurodeputati italiani del gruppo dei Non Iscritti – ha condannato più volte l’Italia perché non rispetta l’affido condiviso, dimostrando che tra legge e applicazione della stessa c’è spesso una distanza abissale. Nel 2018 la Corte ha sollecitato l’Italia a riconoscere il diritto alla ‘genitorialità’ “.

Un diritto trascurato verso le pari opportunità uomo/donna, sul quale oggi è intervenuto il Commissario europeo Didier Reynders: “Come rilevato dalla Commissione il quadro giuridico dell’UE applicabile alle questioni familiari transfrontaliere è il regolamento Bruxelles II bis. Esso copre gli aspetti procedurali dei procedimenti transfrontalieri di diritto di famiglia per agevolare la determinazione dell’organo giurisdizionale competente e il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di diritti di affidamento e di visita. Le questioni di diritto sostanziale di famiglia, come la definizione dei diritti di affidamento e di visita e le relative modalità di esercizio, non sono disciplinate dal regolamento poiché non rientrano nell’ambito di competenza dell’Unione. Tali materie sono disciplinate dal diritto nazionale degli Stati membri”.

“Il 30 giugno 2019 – ha ricordato Reynders – è stato adottato il nuovo regolamento che si applicherà dal 1° agosto 2022, con lo scopo di migliorare la chiarezza e l’efficienza delle procedure. In particolare, l’esecuzione transfrontaliera delle decisioni di affidamento dovrà essere accelerata rimuovendo tutte le procedure intermedie («abolizione dell’exequatur»). Ciò consentirà ai cittadini di risparmiare tempo e denaro. Sebbene non possa disciplinare direttamente il rapporto tra i figli e i genitori, questa normativa aiuterà questi ultimi a far valere eventuali diritti in forza del diritto nazionale per mantenere le relazioni con i propri figli”.

Fonte:https://www.sardegnagol.eu/

Tags: Separazione&Divorzio Affido Condiviso Figli 2021 Corte Europea
Prec
EMOZIONI POTENTI
Succ
Comunicato Stampa COLIBRI contro ACLI

Related Articles

Mantenimento dei figli: no all'assegno a parità di giorni di visita e di redditi dei genitori.

Una decisione del Tribunale di Bologna contribuisce a mettere in...

T.A.R.

Il Tar annulla la missione al militare: “Bilanciare esigenze di servizio con i suoi diritti e quelli dei minori”

Una decisione del TAR che segna una svolta non solo...

Articoli recenti

  • Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare” martedì, 19, Lug
  • Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022 domenica, 10, Lug
  • I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento mercoledì, 6, Lug
  • Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no lunedì, 4, Lug
  • N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale venerdì, 1, Lug

Categorie

Archivi

Tag

2004 2009 2020 Aassegno Unico Affido materialmente condiviso Arte Associazioni Case famiglia Centro antiviolenza Casper Colibri Coordinazione genitoriale Coppie Miste Corte d'appello DDL735 Denuncia Dott. Marco Pingitore Dott. Paolo Crepet Dott. Vittorio Vezzetti Estero Europa Femminicidio Festa della donna 8 marzo Frequentazione Giustizia Interviste Laura Sergi Leggi Mediazione familiare Mondo gay Musica Nonni&Nipoti Ordine psicologi Paternità Presidente della Repubblica Proposte di legge Reddito Cittadinanza Risarcimento Sacra rota Salute Sciopero della fame Sergio Nardelli Sottrazione Minore Stalking e Stolker Suicidio&Omicidio Timperi
Papa separati Liguria A.P.S. bigenitorialità
Papà Separati Liguria A.P.S.

Via Aurelia 100/3 – Vado Ligure (SV)
Da lunedì a venerdì h 17:00 – 19:00
(su appuntamento)
info@papaseparatiliguria.it
C.F. 92088700098

Pronto Genitore

Ti stai separando e hai bisogno di un consiglio?

+39 333 6956952
Papa separati liguria, bigenitorialita
Cookies | Privacy
  • Accedi
  • Registrati
Password dimenticata?
Hai perso la tua password? Inserisci il tuo nome utente o il tuo indirizzo email. Riceverai tramite email un link per creare una nuova password.
CercaNewsAccedi
martedì, 19, Lug
Bibbiano 16 luglio 2022 ” Per non dimenticare”
domenica, 10, Lug
Intervento in senato WebTV MauroLami 20-5-2022
mercoledì, 6, Lug
I limiti della competenza del giudice nella determinazione dell’assegno di mantenimento
lunedì, 4, Lug
Un padre è sempre un modello, che lo voglia o no
venerdì, 1, Lug
N.1935/22 – Il genitore che manipola i figli decade dalla responsabilità genitoriale
martedì, 28, Giu
N.15148/22 – Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni? di Marino Maglietta

Welcome back,

Pronto Genitore